
www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-settentrionale/Estonia/Personaggi
Personaggi
A lato, un'immagine del primo ministro estone Andrus Ansip, capo del Governo della Repubblica Estone: il Presidente Toomas Hendrik Ilves ha, infatti, solo funzioni rappresentative
Johan Voldemar Jannsen fu un giornalista e poeta estone, autore delle parole dell'inno estone Mu isamaa, mu õnn ja rõõm ("Mia terra natia,
mio orgoglio e gioia"), sulle note della stessa melodia dell'inno finlandese, composta dal finlandese Frederik Pacius. Jannsen è il padre della famosa poetessa Lydia Koidula
Scrittore estone, Oskar Luts, nelle sue opere “Primavera” e “Estate” ha descritto con tanto spirito e umorismo la vita dura del popolo estone, la discriminazione degli estoni nel proprio paese e i valori culturali degli estoni; fu il primo scrittore estone a ricevere il titolo di Scrittore Nazionale della Repubblica Socialista Estone
Jakob Hurt è conosciuto come "il re del folklore estone"; una sorta di Calvino estone che, durante gli anni Settanta del 1800, organizzò circa 1400 collezionisti volontari mediante una campagna mediatica, affinchè visitassero all'incirca ogni casa del Paese per raccogliere circa 124.000 pagine di foklore, pubblicate poi in 4 volumi (invece che i 6 pianificati): il Monumenta Estoniae Antiquae
Giovanissimo campione di scacchi, fermato solo dal conflitto mondiale, Paul Keres fu un vero e proprio campione e cultore di questo gioco
Il gigante della letteratura estone è il romanziere Anton Hansen Tammsaare che durante gli anni 1926-33 ha pubblicato il romanzo epico in cinque volumi il ja Õigus di Tõde (Verità e Giustizia), che copre il periodo 1870-1930
Un contributo importante alle teorie della genesi di Darwin giunsero da Karl Ernst von Baer, biologo ed embriologo estone che per primo osservò la presenza dell'ovocellula nell'ovaio di un mammifero
Il compositore più rappresentativo dell'Estonia è Rudolf Tobias, primo organista e compositore professionista estone






