www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-settentrionale/Estonia/Feste
Feste
In Estonia, la venerazione della Madre Terra, attaverso la figura della dea Madre, fa riferimento alla dea Ma_Emma ,Maa Ema, controllatrice di tutte le creature della terra
La celebrazione di San Giovanni (Jaanipäev), nella notte tra il 23 ed il 24 giugno, è molto importante per gli estoni.Comprensibilmente, molti dei rituali del Jaanipäev hanno radici popolari molto profonde. Il rituale più conosciuto consiste nella costruzione di un falò e nel saltarlo da una parte all'altra. Tale rituale garantisce prosperità, allontana la sfortuna e spaventa gli spiriti dispettosi. Al contrario, non alimentare il fuoco di un falò significa nell'invitare il fuoco a distruggere la propria abitazione.
Tale festività dà luogo a numerose feste. E' la notte dei poteri magici, della danza, dei canti e dei fuochi gioiosi
Il 14 marzo ricorre il compleanno del celebre poeta estone Kristjan Jaak Peterson, la cui carriera fu prematuramente stroncata dalla tubercolosi a soli 21 anni; tale ricorrenza viene festeggiata dagli estoni come Festa della lingua madre
L’Estonia annovera ben due Feste dell’Indipendenza: il 24 febbraio si celebra l’anniversario della Dichiarazione d’Indipendenza del 1918, il 20 agosto, invece, è il Giorno della Nuova Proclamazione dell’Indipendenza del 1991
Altre festività, il Võidupüha cioè il Giorno della Vittoria (23 giugno) in cui si commemora l’anniversario della Battaglia di Võnnu (1919), decisiva ai fini dell'indipendenza estone