Democrazia, dittature

Solo il 20/08/1991 con il disfacimento dell'Urss, l'Estonia ebbe riconosciuti i suoi diritti e quindi la sua indipendenza.

L'Estonia è una Repubblica Parlamentare: il Parlamento (Riigikoku) è unicamerale e il potere esecutivo è in mano al governo (Vabariigi Valitsus) che è presieduto da un Primo Ministro.

Le prime elezioni elettroniche. 

Nelle elezioni locali e parlamentari l'Estonia utilizza il sistema di voto elettronico. Nel marzo 2007 per le elezioni politiche, l'Estonia è stata la prima nazione al mondo dove gli elettori potranno votare comodamente tramite internet anziché recarsi di persona al seggio

European Election Database: informazioni varie ed elenco delle elezioni e dei referendum svolti dal 1990 ad oggi in Estonia.

Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Estonia.

The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 l'Estonia occupa il 33esimo posto.

OEF (Open Estonia Foundation / Fondazione Estonia Aperta) - ONG nata nel 1990 con lo scopo dello sviluppo di una società aperta in Estonia e in altri posti. I programmi sono guidati da una visione di democrazia, di società civile e di responsabilità sociale all'interno dei processi di decision-making.

Intervista al Ministro della Cultura sulla libertà di stampa in Estonia, a cura della rivista CafèBabel.

scuola secondo grado