Cibo, alimentazione e ricette

Il Leib, pane nero estone

La cucina estone è generalmente povera, poichè di origine contadina, i cui ingredienti tipici sono il pane nero, il maiale (del quale di consuma anche il sangue), il pesce, le zuppe e le verdure. Le abitudini alimentari estoni sono, inoltre, particolarmente legate alle stagioni.

Una del especialità estoni è il pesce affumicato, soprattutto la trota (suitsukala); per

vere pannkoogid

quanto riguarda la carne, del maiale non si cestina proprio niente: si pensi che a Natale vengono preparate salsicce di sangue avvolte nelle budella di maiale. Le salsicce di sangue (verevorst) e le frittelle di sangue (vere pannkoogid) vengono servite nella maggior parte dei ristoranti tradizionali estoni.

Tra i dolci sono da segnalare il Kissel, a base di frutti di bosco e i bigné del martedì grasso

Kissel

Nessuno sa con precisione quali siano gli ingredienti del dolcissimo liquore estone Vana Tallinn, che significa "vecchia Tallin", dall'altissimo tasso alcolico, e parte essenziale della cultura gastronomica del paese da servire con il caffè, sul ghiaccio, con il latte oppure, se vi sentite pronti alla sfida, con lo champagne. Le migliori birre estoni sono la leggera Saku e la più corposa Saare, mentre alcuni locali servono il saporito e caldo hõõgvein (vino aromatizzato).

scuola primo grado