Ambienti naturali

Circa la metà del territorio estone è ricoperto da foreste il cui legname viene fortemente sfruttato per la produzione di cellulosa. Purtroppo, il 40% circa delle esportazioni di legname proveniente dall'Estonia è illegale; ciò sta a significare che il 40% del legname viene raccolto, trasportato, venduto o acquistato violando leggi nazionali o convenzioni internazionali

Natura 2000 

L'Estonia è paese membro della Rete Natura 2000, un'iniziativa europea che riunisce "i siti di interesse comunitario" al fine di proteggere e conservaare habitat di interesse comunitario o che ospitano popolazioni significative di specie animali e vegetali di interesse comunitario; le zone protette sono istituite nel quadro della cosiddetta "direttiva Habitat". Per saperne di più, leggi l'applicazione di Natura 2000 in Italia

La legge estone prevede una triplice suddivisione delle aree protette nazionali: parchi nazionali, riserve naturali e riserve paesaggistiche

§Immagine del lago Pepsi Järv

L'Estonia è costellata da oltre 1200 laghi, il più grande dei quali, il lago dei Ciudi (in estone Pepsi Järv) rappresenta il quarto lago d'Europa per estensione

La superficie delle isole corrisponde a quasi il 10% del territorio nazionale; le più estese sono Saaremaa ( il paese delle isole) e Hiiumaa, quest'ultima, una tra le più antiche isole del mondo

scuola primo grado