Territori urbani

La capitale della Danimarca è Copenaghen, dal 1996, anche Capitale Europea della Cultura. Il suo nome significa "mercanti del porto", è detentrice del record di premi Nobel per le scienze e fu musa ispiratrice dello scrittore Andersen che, proprio a Copenhagen, scrisse quasi tutte le sue fiabe compresa la famosissima "La Sirenetta"

Vista di Copenhagen

Tra le peculiarità che caratterizzano la città troviamo il Palazzo di Amalienborg, sede dei reali danesi, i tipici canali su cui si rispecchiano edifici colorati, la celeberrima statua della sirenetta (simbolo dello stato) e la torre

Statua di Hans Christian Andersen a Odense

Città Natale di Hans Christian Andersen è Odense, il cui deriva dal Dio nordico Odino che in questa città pare avesse un santuario. Odense è la città più grande dell’arcipelago di Fyn ed è la terza città della Danimarca, si sviluppò come luogo di pellegrinaggio e attualmente è un grosso centro universitario. Ciò che attrae di più i turisti è proprio la casa-museo di Andersen con souvenir, foto e oggetti che appartennero alla sua famiglia, disegni, schizzi di viaggio, libri di scuola,e i primi racconti dell’autore.

A Odense ci sono poi alcuni musei da visitare: il Museo d’arte di Fyn con tutte le tendenze della pittura danese, tra cui la scuola di Fyn;
Il Museo nazionale delle ferrovie danesi, un’incredibile collezione di vecchie locomotive dei primi del Novecento, e la cattedrale di San Canuto, una delle più importanti chiese gotiche del paese che ospita le spoglie di san Knud, ucciso durante una rivolta contadina.

Due città della Danimarca particolarmente celebri sono Ribe, che con i suoi 1300 anni di storia è la città più antica del Paese e Billud, conosciuta per i Lego

scuola primo grado