
www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-settentrionale/Danimarca/Musiche
Musiche
Musiche
Tra le testimonianze più significative dell'antica musica danese troviamo i canti popolari di origine medievale, tramandati oralmente (soprattutto ballate) che cantano eventi storici appartenenti alla cultura e alla tradizione del Paese. La musica strumentale e le canzoni tradizionali, suonate spesso durante le festività, sono anche state tradotte in cartaceo. Oggi la collezione è conservata negli Archivi del Folklore Danese.
L'elemento che va a caratterizzare la musica popolare danese, come di tutta la Scandinavia in genere, è il dominio del duo, formato solitamente da violino e fisarmonica. Ciò che, tuttavia, distingue la Danimarca dagli altri paesi scandinavi è che i violinisti quasi sempre suonano in gruppo e che spesso vi è l'introduzione di una chitarra
Le più antiche varietà musicali tradizionali danesi sono i pols e fanik dell'isola di Fanø e il sønderhoning di Sønderno; la musica tradizionale danese include, tuttavia, la propria versione di polka, waltz, e schottisch, esito delle moteplici influenze culturali giunte in Danimarca da Germania, Poonia, Austria, Boemia, Svezia, Regno Unito e Norvegia
Il più famoso compositore danese di musica classica è Carl Nielsen, celebre per le sue sei sinfonie
Danze
In Danimarca i balletti di corte furono introdotti nel sedicesimo e diciassettesimo secolo, mentre al Teatro Groennegard e al Teatro Reale, inaugurato nel 1748, si alternarono maestri di ballo francesi e italiani. Ma è stata la personalità e l'opera di August Bournonville tra il 1829 e il 1879 a segnare indelebilmente lo stile di danza danese
La danza tradizionale danese è molto antica: molte danze risalgono al 1780-1880. Sono danze per lo più a coppie o in cerchio, e ancora oggi è possibile trovare persone che portano avanti tale tradizione, anche se nel tempo questo numero si riduce sempre di più.






