
www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-settentrionale/Danimarca/Arte
Arte
Le prime testimonianze artistiche della Danimarca hanno origine con la cultura vichinga, della quale sono ancora rinvenibili reperti relativi alla loro presenza. Alcuni dei siti archeologici più noti sono diffusi presso Ribe, la città più antica della Danimarca
Lindholm Høje, soprannominata "la collina dei vichinghi", costituisce la maggiore necropoli vichinga danese. Lindholm Høje comprende oltre 700 tombe, circondate da formazioni in pietre triangolari e ovali. Molti dei reperti risalenti all'era vichinga sono stati ritrovati all'interno delle paludi, considerate sacre, nelle quali venivano gettate offerte di varia natura, anche esseri umani.
Le torbiere danesi sono divenute, in questo modo, luoghi di conservazione di importanti testimonianze del passato, tra le quali, le celebri mummie di palude
Le pietre runiche, così chiamate poichè incise con caratteri runici usate come monumento funebre o per commemorare eventi di particolare importanza, sono la testimonianza più suggestiva dell'epoca vichinga. Le più noti della danimarca sono quelle di Jelling, inserite tra i patrimoni mondiali dell'UNESCO
Essere o non essere...questo è il problema
Inconfondibile sonetto (Atto III, scena I), tratto dall' opera shakespeariana dell'Amleto, la celeberrima tragedia di Amleto, principe di Danimarca, ambientata nel fiabesco castello di Kronborg
La letteratura danese ha prodotto e produce autori di fama mondiale, dai classici H.C. Andersen e Karen Brixen a Thorkild Hansen e Henrik Stangerup, originali scrittori danesi del Novecento
Gesta Danorum o Historia Danica è il più importante documento letterario del medioevo danese. Del suo autore, Saxo Grammaticus, scarsissime sono le notizie. L'opera, in latino, racconta in sedici libri la storia della Danimarca dai tempi leggendari al 1200. Il nucleo centrale è il racconto dei fatti dell'età di Assalonne, il personaggio in cui il potere regale e quello religioso si unirono nella stessa persona. La Storia dei Danesi è anche un importante repertorio mitologico.
Fondatore della Scuola danese, Christoffer Wilhelm Eckersberg viene considerato il padre della pittura nazionale danese, poichè iniziatore della cosiddetta "età dell'oro" (primo Ottocento) durante la quale, egli soggiornò a Roma e raggiunse la sua piena maturità artistica
La Danimarca è paese leader nel mondo nel settore del design: funzionalità ed innovatività vengono uniti alla bellezza. La Royal Copenaghen è la casa danese più antica e nota, soprattutto nel settore delle ceramiche, Bang & Olufsen e Rosendahl sono due tra i marchi di altissima qualità
Dal cinema muto ai maggiori cineasti danesi: un piccolo viaggio attraverso la cinematografia in Danimarca






