Foreste/Deserti

Risorse forestali 

La Fao ha effettuato uno studio approfondito delle risorse forestali in Ungheria, combinando attività di censimento e raccolta dati sul campo con la ricerca di informazioni e dati storici, per poter meglio valutare gli eventuali scenari di probabile evoluzione.

Come accade in molti paesi europei, le foreste un Ungheria giocano un ruolo importante nella vita delle persone. Gestire le foreste richiede una sostanziosa conoscenza delle loro risorse, delle loro caratteristiche ambientali così come economiche, sociali. Questa è la premessa di uno studio della Fao che analizza lo stato di salute delle foreste ungheresi, e la loro evoluzione storica, relativamente alle conseguenze che su esse hanno avuto eventi legati all'uomo, come ad esempio le due guerre mondiali.

Il Parco Nazionale Duna-Dráva caratterizzato da un andamento che rispecchia quello delle acque del Danubio che lo attraversano e dalle quali deriva il grande rigoglio della flora e della fauna.

 

L'Ungheria era un Paese dotato di grandi coperture forestali, ma già nel diciassettesimo secolo tale superficie iniziò a diminuire come accadeva un po ovunque in Europa. Oltre all'aumento della popolazione e l'estensione dell'agricoltura, causa principale è stato il processo di industrializzazione e urbanizzazione iniziato nel diciannovesimo secolo.

Dedicando ampie porzioni di foresta alla produzione de legname, si è progressivamente causata una modificazione delle specie vegetali, con il diffondersi di quelle più produttive, introdotte e sostenute dall'azione umana, e la scomparsa di quelle preesistenti, con ingente danno alla biodiversità e all'efficienza degli ecosistemi.

 

Le linee principali della pianificazione della protezione delle foreste sono:

- la totalità delle aree forestali, indipendentemente dalla loro appartenenza a privati o allo stato, deve essere soggetta alle regole di gestioni stabilite dallo stato

- effettuare inventari, mappature e correzioni iin modo che siano completi ogni dieci anni, mentre la supervisione dei sistemi di gestione deve essere fatta su base annuale

- pianificare la gestione in modo che sia a vantaggio della società, mentre il 100% dei costi operazionali per i proprietari/fruitori ricadano sullo stato

- i risultati di tutti gli studi e rapporti, inclusi dati originali e mappe devono essere forniti senza costo a tutte le parti che ne facciano richiesta.

- utilizzo di un approccio dinamico, anche servendosi di software e programmi di simulazione teorici, su base annuale per prevedere i trend di evoluzione

 

Documenti agenzie ONU

UNCCD (United Nations Conference to Combact Desertification/Conferenza delle Nazioni Unite per la Lotta contro la Desertificazione) - La posizione dell'Ungheria: ratificazioni, rapporti e programmi nazionali

GVU-UNU (Global Virtual University-United Nations University). Dati sullo stato dell' agricoltura tramite l'indicatore della produzione pro capite.

FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore forestale

UN-ESA (United Nations-Department for Economic and Social Affair/Nazioni Unite-Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali) - Rapporto nazionale sul quinto forum di discussione delle Nazioni Unite sulle foreste.

Documenti altre organizzazioni

Salva le foreste (osservatorio indipendente sulle foreste primarie) - Dati e articoli sullo stato delle foreste nel mondo

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati su foreste, praterie e zone aride

scuola secondo grado