www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-orientale/Ungheria/Democrazia-dittature
Democrazia, dittature
La rivoluzione ungherese del 1956.
Si tratta di una sollevazione armata di spirito anti-sovietico scaturita nell'allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre all'11 novembre 1956, che venne alla fine duramente repressa dall'intervento armato delle truppe sovietiche. Il portale del 1956: foto, filmati, risorse e eventi.
Secondo la nuova Costituzione della Repubblica di Ungheria approvata dal Parlamento il 23 ottobre 1989 (nata sotto l'impulso dei cambiamenti sociali, economici e politici del Paese che hanno suggerito gli emendamenti necessari per modificare quella del 1949), l'Ungheria è una repubblica parlamentare. Entro metà 2011 dovrebbe essere approvata una nuova revisione della Costituzione. L'Assemblea Nazionale (Országgyűlés) è il Parlamento nazionale unicamerale dell'Ungheria. Sito web del governo ungherese con collegamenti ai vari ministeri.
Dopo una nuova legge che regola il comportamento degli organi di stampa, le autorità governative ungheresi sono sotto l'occhio del ciclone e hanno sollevato aspre critiche. Appello di Michnik e Havel: “Democrazia in pericolo, uniti contro la censura”.
RaiEducational, La Storia siamo Noi - Puntata sulla Rivoluzione ungherese del 1956, con approfondimenti, immagini e filmati.
European Election Database: informazioni varie ed elenco delle elezioni e dei referendum svolti dal 1990 ad oggi in Ungheria.
Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Ungheria.
The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 l'Ungheria occupa il 43esimo posto.