
www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-orientale/Ungheria/Cambiamento-climatico
Cambiamento climatico
L'Ungheria ha sottoscritto l' UNFCCC (Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici) nel 1993 e da allora è stato realizzato un censimento della situazione attuale di emissione di gas serra nel paese, identificazione delle emergenze e dei fatti più significativi a riguardo. Come per gli altri Paesi firmatari, l'obiettivo è la stabilizzazione delle emissioni attorno ad un certo valore base, generalmente quello del 1992. Tuttavia all'Ungheria e ad altri Paesi che versano in difficili condizioni economiche, è permesso di raggiungere obiettivi più graduali e meno restrittivi.
Sulla base delle considerazioni sugli studi preliminari in Ungheria si è deciso di agire principalmente sul fronte energetico e della protezione delle foreste. Il rapporto Mitigation Analysis for Hungary presenta un sommario dei risultati provvisori raggiunti fino ad ora.
Dal fronte energetico sono attesi i maggiori risultati, attraverso l'utilizzo di fonti rinnovabili e a bassa produzione di Co2, ma anche attraverso una razionalizzazione dell'uso della risorsa, che potrebbe portare a risparmi considerevoli. Sul fronte forestale si intende invece tutelare l'estensione dei suoi dedicati a foreste per aumentare così l'effetto di fissazione al suolo della CO2 che le piante, specialmente quelle ad alto fusto, realizzano come utile effetto collaterale della fotosintesi.
Documentazione
Documenti Agenzie ONU
UNFCCC (Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici) - La posizione della Ungheria stato delle ratificazioni, comunicazioni, rapporti nazionali;
FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sui cambiamenti climatici
Documenti di altre Organizzazioni
EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sul clima e le emissioni di CO2 in Ungheria






