Profughi/Rifugiati

Documenti Agenzie ONU

UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees / Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) - Notizie relative alla situazione dei profughi e dei rifugiati, dati, presenza ed attività dell'organizzazione in Ucraina. Sito web dell'Ufficio UNHCR regionale di cui fanno parte Ucraina, Bielorussia e Moldavia.

 

Documenti altre Organizzazioni

Sito web del Ministero degli Affari Esteri ucraino, competente per la legge sui rifugiati e per altre informazioni su questo tema.

 

Ukrainian Red Cross Society (Croce Rossa Ucraina) - Attua programmi per la protezione e assistenza di varie categorie di persone più vulnerabili, tra cui i rifugiati.

 

JRS Europe (Jesuit Refugee Service Europe / Servizio Gesuita Europeo per i Rifugiati) - Organizzazione cattolica nata nel 1980 e operante in più di 50 Paesi nel mondo, con la missione di accompagnare, tutelare e aiutare profughi e rifugiati. Informazioni relative all'Ucraina.

 

DRC (Danish Refugee Council / Consiglio per i Rifugiati Danese) - Organizzazione arrivata nel 2007 in Ucraina per dare assistenza tecnica alle autorità governative che devono gestire le pratiche dei richiedenti asilo e dei rifugiati. E' partner di varie organizzazioni tra le quali l'UNCHR, l'UNICEF e la Commissione Europea. Informazioni relative all'Ucraina.

 

Amnesty International - (Rapporto Nazionale Annuale). Contiene informazioni relative alla situazione di rifugiati e richiedenti asilo.

 

La frontiera tra Ucraina e Slovacchia è di 97,8 km. L’ingresso nell’area Schengen della Slovacchia ha significato la costruzione di un muro hi-tech virtuale tra i due Paesi. 250 telecamere mobili, visori notturni, Gps, rilevatori di calore, infrarossi, raggi x, e mezzi di pattugliamento fuoristrada. Un sistema costato la bellezza di 50 milioni di euro, finanziati con fondi comunitari, e che ha visto quadruplicare il personale della polizia di frontiera, da 240 unità nel 2004, a 886. Su questa frontiera slovacchia sono stati fermati 25.539 migranti nel 2004 e 32.756 nel 2005. Il loro destino è la riammissione in Ucraina. Reportage di Volontari per lo Sviluppo su questo "Big Brother Slovacco".

scuola secondo grado