Inquinamento

Ancora oggi la maggiore emergenza ambientale in Ucraina è rappresentata dalla contaminazione avvenuta con l'incidente di Chernobyl nel 1989. La contaminazione ambientale è ancora molto elevata, costringendo il Paese a grossi interventi di bonifica, evacuazioni, misure sanitarie pubbliche, sviluppo di fonti alimentari non contaminate.

L'enorme peso economico di queste attività è stato sostenuto anche grazie alla collaborazione di agenzie internazionali e governi stranieri. Tuttavia l'estensione e la gravità dell'inquinamento radioattivo fanno si che una compiuta bonifica dell'ambiente possa realizzarsi solo grazie al decadimento spontaneo degli isotopi, perchè una loro totale rimozione è pressoché impossibile, ed anche una seppura bassa concentrazione di questi elementi è in grado di causare danni pesanti a organismi ed ecosistemi.

Leggi il report di Greenpeace: Chernobyl il costo umano della catastrofe.

 

Documenti Agenzie ONU

UNEP (United Nations Environment Programme/Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente ) - Recycling – from E-waste to Resources (Rapporto 2009).

UNEP (United Nations Environment Programme/Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente ) - Rapporto sullo stato di gestione dei rifiuti e dell'inquinamento

 

Documenti di altre Organizzazioni

UNSTATS (Sezione di raccolta dati statistici delle Nazioni Unite) - Dati e percentuali sulla produzione di rifiuti in Ucraina

EC-Eurostat (Commissione Europea) - Dati e statistiche riguardo la gestione dei rifiuti nei Paesi della Comunità Europea

Greenpeace (movimento ambientalista) - Articoli in cui si affronta il tema dei rifiuti, ormai da anni al centro di tematiche politico-ambientali a livello internazionale ed europeo

scuola secondo grado