www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-orientale/Russia/Migrazioni
Migrazioni
Grande Madre Russia, Addio!
I fenomeni demografici e demoscopici che interessano la Federazione Russa in questo primo decennio di XXI secolo stanno avviando il Paese verso una spirale involutiva direzionata a posizionare la Russia, che fu superpotenza, tra i Paesi ricchi di materie prime ma poveri di infrastrutture sociali sviluppate. Non Basta avere armi nucleari e gas naturale per mantenere il ruolo di superpotenza: in Russia, attualmente, si è fermata la produzione di "beni sociali" come cultura, arte e scienza.
Documenti Agenzie ONU
The International Migration Stock - Statistiche sull'immigrazione in Russia elaborate dall'ONU.
IOM (International Organization for Migration / Organizzazione Internazionale per le migrazioni) - Programmi e attività della IOM in Russia, stato membro dell'Organizzazione dal 1992. Sito web nazionale dell'Organizzazione che ha sede a Mosca.
Documenti altre Organizzazioni
Il fenomeno migratorio nella Federazione Russa ha incrementato in questi anni le proprie dimensioni e l'impatto sulla società, già di per se in una fase delicata data la sua composizione etnica e il tasso di natalità negativo. L'immigrazione nella Federazione Russa avviene principalmente per ragioni lavorative dai Paesi limitrofi: gli operai degli ex paesi satelliti dell'URSS vedono la possibilità di quadruplicare i propri salari, accettando per contro condizioni lavorative precarie ed bassi standard di sicurezza. Il reclutamento di manodopera all'estero crea disoccupazione tra i cittadini russi, la povertà aumenta, la protesta monta. Nei confronti degli stranieri, identificati come causa del male (piuttosto che come compagni di sventura). trovano terreno fertile su cui attecchire in questa realtà sociale.