Guerre dimenticate

Il “Caucaso”, parola araba che significa Montagna delle lingue, è una costellazione di piccoli Stati ognuno con una lingua o dialetto distintivi. Cecenia, Inguscetia, Dagestan, Kabardino-Balkaria, Nord Ossetia, Georgia, Armenia, Azerbaijan sono questi i nomi delle piccole Repubbliche situate a Nord e Sud della catena montuosa del Caucaso. Nel corso del Novecento la regione è stata martoriata da dpeortazioni forzate del regime staliniano e dal ritrovarsi fronte di guerra durante il secondo conflitto mondiale. Poi, tra la fine della seconda guerra mondiale e l'implosione dell'URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche) la regione è rimasta silente nel suo mosaico di popoli e lingue. Improvvisamente, dal 1991, antiche divisioni e fuochi di guerra hanno ricominciato, ciclicamente ad ardere. La dinamica geopolitica è estremamente in continua evoluzione e la regione si configura come uno dei fulcri su cui si stanno ridisegnando gli equilibri mondiali.

 

Osservatorio Balcani e Caucaso - Il Caucaso: Popoli e conflitti di una frontiera europea - Un testo che presenta un quadro storico, culturale e politico del Caucaso, dall'antichità sino ai nostri giorni, uno strumento utile per chi voglia accostarsi alle complesse dinamiche di questa regione.

 

Eurasia: rivista online di studi geopolitici - Regione Geopolitica Caucasica: il passato, il presente ed il futuro - un quadro aggiornato della situazione: le forze in campo, tra elementi di divisione ed elementi connettori della regione, per comprendere le radici di un'instabilità di difficile gestione.

 

Lettera 22 - Dietro lo scontro il controllo dell'energia - i conflitti caucasici, da ultima la guerra Russo-Georgina, si innestano nel più ampio conflitto in atto per il controllo delle risorse energetiche centrasiatiche e per il consolidamento di un ordine mondiale multipolare.

 

Soldati russi impegnati in Cecenia

 

 

Cecenia: Testimonianze - Immagini - Impressioni

 

Testimonianze Visive 

Cecenia: L'incubo - Cecenia: Una decade di guerre - una decade di conflitti ha scavato ferite nella società cecena. Testimonianze visive di Heidi Bradner

 

Peacelink.it - La Cecenia è stata dimenticata come Anna Politkovskaja - Intervista a Eliza Mussaeva: cecena, impegnata nella difesa dei diritti umani, testimone degli orrori delle guerre caucasiche.

 

BBC.World - Guerre Dimenticate - descrizione del conflitto tra Federazione Russa e Cecenia e collegamento alla sezione di approfondimento con notizie a articoli.

 

Grozny, andata e ritorno - racconto di Grozny, Cecenia. Impressioni da una parte della società civile italiana.

 

Department of Peace and Conflict Research Uppsala University - database dei conflitti attuali e passati per macroregione. Vengono rilevati sia i conflitti interstatali che i conflitti armati minori e le "one sided violence" cioè le violenze scatenate da gruppi etnici, clan, tribù nei confronti di minoranze, quasi sempre impossibilitate a difendersi. Scheda Paese

 

Flashpoints.info - Portale di geopolitica dei conflitti internazionali. Scheda sulla guerra in Cecenia con breve analisi storica e aggiornamenti sugli ultimi sviluppi

 

 

 

 

 

Cecenia, Russia, guerra, conflitto
scuola secondo grado