Biodiversita

Amur e Beilong 

L'Amur è un fiume dell'Asia orientale, fra i maggiori del mondo. Si forma dalla confluenza dei fiumi Šilka e Argun', nella Siberia Orientale, al confine con la Manciuria settentrionale, e raccoglie acque da un bacino idrografico di 1.855.000 km² diviso tra Siberia,Manciuria e Mongolia. Ospita ecosistemi e specie animali preziosissimi e rari, evoluti nel cuore delle zone umide e molto fredde delle steppe asiatiche.

Negli anni si è creato una grande attenzione nelle iniziative per la tutela dei suoi ecosistemi, che ospitano specie rare e a rischio di estinzione, tra cui la tigre siberiana, il leopardo delle nevi e altre specie di pari importanza ambientale, ma di minor impatto sull'opinione pubblica. Inoltre è ormai riconosciuta l'importanza che questa enorme estensione di steppa ha anche sugli ecosistemi e ambienti coi quali confina e coi quali intesse relazioni di scambio di materia, energia.

Leggi anche lo studio realizzato dal WWF a riguardo.

Progetto per la realizzazione di un sistema di protezione transfrontaliero della tigre di Amur.

L'estensione del territorio Russo è tale che viaggiando da nord a sud (o da est ad ovest) le differenze climatiche e litologiche sono estreme, e questo ha permesso l'evoluzione di suoli ed ecosistemi estremamente diversificati fra loro, ciascuno risultato di secolari processi di adattamento alle peculiari condizioni. Molti di questi ecosistemi sono perciò estremamente sviluppati, antichi e stabili. Essi sono in grado di tollerare delle perturbazioni di media entità, anche per periodi estesi di tempo, tuttavia non è raro che raggiungano il loro limite di tolleranza in maniera improvvisa, e soprattutto quando il declino della loro funzionalità è ormai inevitabile. Per questo un approccio preventivo è l'unico modo di proteggerli. Sembra che in russia se ne siano accorti, e che si stia diffondendo una sensibilità a riguardo anche presso la classe dirigente, incalzata dall'opinione pubblica che invece da anni è attenta e segue con apprensione le sorti degli ecosistemi del paese.

Documenti Agenzie ONU

CBD (Convenzione sulla Biodiversità) - Informazioni generali e documentazione su regole e strategie relative alla biodiversità

FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione) - Rapporti e dati statistici sulla biodiversità; pubblicazioni

Documenti altre Organizzazioni

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulla biodiversità e le aree protette

Fiume Bikin, Siberia.

www.sevin.ru (portale che raccoglie pubblicazioni scientifiche e articoli divulgativi su tematiche ambientali in Russia) - Studi sugli ecosistemi e la biodiversità in Russia.

TEEB (The Economics of Ecosystems and Biodiversty) - Studio internazionale sui costi diretti ed indiretti della perdita di biodiversità e funzionalità degli ecosistemi

scuola secondo grado