www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-orientale/Russia/Ambiente
Ambiente
La Russia è il Paese con la maggiore estensione al mondo, ma poichè molta parte del suo territorio risulta climaticamente inospitale per l'uomo, la densità di popolazione è molto bassa e grandi estensioni di territorio sono disabitate e inutilizzate. Queste aree sono state per anni sfruttate come discariche e depositi di inquinanti e scarti delle attività umane, nell'illusione che la loro sconfinatezza fosse indice anche di una infinita capacità di assorbire inquinamento senza che si producessero danni agli ecosistemi, o che questi si realizzassero a distanze tali da poter essere ignorati. La realtà però ha smentito queste illusioni, gli inquinanti hanno in molti casi raggiunto concentrazioni tanto elevate da danneggiare irrimediabilmente gli ecosistemi interessati. Questi non sono mai realmente indipendenti tra loro e oggi si comincia a capire come la perdita di funzionalità di ecosistemi anche molto distanti danneggi l'ambiente nel suo insieme, la qualità delle risorse ambientali e ponga dei pericoli per la salute umana.
Sviluppo Sostenibile
Col Rapporto sui limiti dello sviluppo(1972), commissionato dal Club di Roma si sono poste le basi per l'elaborazione del concetto di sviluppo sostenibile, per il quale si è pervenuti nel 1987 ad una prima definizione, contenuta nel rapporto Brundtland, ed in seguito si è evoluto grazie agli apporti di diversi attori della politica ambientale mondiale.
Documenti Agenzie ONU
UN-MDG (United Nations Millenium Development Goals - Campagna del millennio delle Nazioni Unite per raggiungere otto obiettivi entro il 2015) - L'Obiettivo 7 si prefigge di raggiungere la sosteniblità ambientale.
UN/DESA/DSD (United Nations/Department of Economic and Social Affairs/Division for Sustainable Development) - Informazioni, dati e rapporti relativi alla sostenibilità in Russia.
Città avvelenate
In un recente studio il Blacksmith Institute, organismo di ricerca “non profit" di New York, ha stilato l'elenco delle dieci località più inquinati del pianeta. Ben quattro di queste si trovano in territorio Ex Sovietico, e due in territorio dell'attuale Russia, Essi sono: Chernobyl in Ucraina; Sumgayit in Azerbaijan, Noril'sk e Dzerzhinsk in Russia. Tuttavia i casi sono molti di più se si prendono in considerazione anche tutti i siti industriali ed estrattivi che durante la guerra fredda i sovietici hanno seminato nei paesi satellite, i quali ancora oggi pagano il prezzo dell'inquinamento prodotto decenni addietro.
Documenti di altre Organizzazioni
MNR (Ministero per la conservazione della natura) - Sito ufficiale del governo che raccoglie informazioni circa le iniziative in corso per la tutela dell'ambiente
Parks.it (il portale dei parchi italiani) - I parchi nazionali
NationMaster.it - Portale che riporta Dati e statistiche ufficiali riguardo aspetti ambientali in Russia, e in molti altri Paesi
LOC.GOV (Library of Congress) - istituzione Statunitense che raccoglie dati e studi su molte nazioni del mondo. Pagina relativa alla Russia