Acqua

Lago di Baikal, Siberia. Tutelato dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità dal 1996.

 

La Russia possiede risorse idriche sconfinate, più di 30000 metri cubi pro capita all'anno. Attualmente però circa il 70% dei fiumi e laghi hanno perso la loro compatibilità con gli usi di potabilità. In tutta la nazione 50% della popolazione usa acqua di scarsa qualità, in media 28% dei campioni esaminati presi sia dalle acque di superficie sia dal sottosuolo, non superano le soglie minime circa i parametri chimici e chimico-sanitari o microbiologici.

L'inquinamento deriva dalla scarsa efficienza e dalla scarsa applicazione del trattamento dei reflui e dal fatto che circa il 50% degli inquinanti sono diffusi dall'agricoltura e dal dilavamento dalle aree urbane.

Lago di Baikal 

Il Lago di Baikal, considerato patrimonio dell'umanità, è il lago con la maggior estensione al mondo, in quanto a volume d'acqua complessivo e profondità media. Esso rappresenta un enorme serbatoio di acqua dolce nonchè di biodiversità per la varietà degli ecosistemi che ospita e delle specie alcune delle quali vivono esclusivamente nel suo bacino, e non sono presenti in altra parte del pianeta. Ciononostante la qualità delle sue acque sta rapidamente calando a causa delle immissioni urbane ma soprattutto per la realizzazione di una industria cartiera, osteggiata prima ancora della sua messa in funzione, ed oggi criticata per l'enorme danno ambientale che producono gli scarichi di solventi e altri prodotti tossici. Le proteste hanno portato alla chiusura dell'impianto per 15 mesi, salvo poi essere vanificate dall'intervento delle autorità che dando la priorità agli aspetti economici dell'industria cartiera, hanno imposto la riapertura, prima che fossero presi provvedimenti seri circa la gestione dei reflui,

La qualità delle acque sotterranee e di falda è stata in passato protetta dalla loro stessa natura isolata dal mondo superficiale, tuttavia oggi invece l'inquinamento superficiale comincia a trovare la via verso la falda.

I contaminanti includono derivati petroliferi, fenoli, detergenti e metalli pesanti. I principali motivi di questo inquinamento sono l'incuria e il mancato rispetto delle leggi sanitarie in zone delicate di protezione.

Gli obiettivi della politica nazionale sono di soddisfare completamente la richiesta della popolazione di avere acqua salubre, sicura e migliorare le infrastrutture e il sistema economico per assicurare la fornitura di acqua nel futuro. Inoltre si sta ammodernando anche il sistema di leggi e norme attive in materia guidati dal principio che l'accesso all'acqua è un diritto fondamentale dell'individuo.

Amur 

L'Amur è un fiume dell'Asia orientale, fra i maggiori del mondo. Si forma dalla confluenza dei fiumi Šilka e Argun', nella Siberia Orientale, al confine con la Manciuria settentrionale, e raccoglie acque da un bacino idrografico di 1.855.000 km² diviso tra Siberia,Manciuria e Mongolia. Ospita ecosistemi e specie animali preziosissimi e rari, evoluti nel cuore delle zone umide e molto fredde delle steppe asiatiche.

 

 

Documenti Agenzie ONU

FAO/AQUASTAT- Informazioni su acqua e agricoltura in Russia

Documenti di altre Organizzazioni

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulle risorse idriche e gli ecosistemi d'acqua dolce in Russia

Water footprint network - Rete che promuove il computo un utilizzo razionale ed equo delle risorse idriche del mondo.

GWSP (Global Water System Project) - Atlante digitale dell'acqua è un progetto per monitorare lo stato della risorsa idrica nel mondo.

LOC.GOV (Library of Congress) - istituzione Statunitense che raccoglie dati e studi su molte nazioni del mondo. Studio sulle risorse idriche in Russia

scuola secondo grado