Musiche

"Basta una melodia, basta un ritmo caratteristico... e voliamo via lontano".

L'Europa secondo noi: viaggio musicale della seconda B - Video prodotto nell'ambito del progetto geografia-musica: "Da ovest a est: viaggio musicale tra i popoli europei" della Scuola secondaria di primo grado "Ugo Foscolo" di Sedico (Istituto comprensivo di Sedico e Sospirolo - BL) - classe 2^B a indirizzo musicale (a.s. 2014-15).

Docenti di strumento musicale: Cristina Costan Zovi, Giuseppina Sabatini, Alberto Opalio, Stefano Funes; docente di lettere: Annamaria Stragà.

Il viaggio include anche i seguenti paesi: Spagna, Francia, Germania, Norvegia, Svezia,  Finlandia, Russia, Ungheria, Albania, Grecia.

La musica presentata dalla classe è (dal minuto 13:23 al minuto 14:47): Opinca, di origine rumena, ma ballata in tutti i paesi dell'area balcanica.

__________________________________________________________________________________________________________________

La posizione geografica della Romania la pone come anello di comunicazione tra il mondo latino e quello slavo, una posizione questa che si ripercuote in tutta la vita culturale di questa nazione, compresa la musica.

Nato nel 1941 Gheorghe Zamfir suona il flauto di pan, uno strumento che ben si accompagna alla musica tradizionale rumena perchè capace di esprimere suoni allegri come anche quelli più melodici.

zimbalon

Lo Zimbalon è uno strumento tradizionale il cui suono nasce dalla percussione delle corde : ascolta! Ne esistono di diverse dimensioni: i più piccoli sono abitualmente utilizzati nei villaggi, i più grandi sono più frequenti nelle città.

Festival George Enescu 

Ha luogo tutti gli anni nel mese di settembre a Bucarest ed è una occasione importante di incontro di artisti internazionali. Il Festival inizia tutti gli anni con l'opera "Edipo" di Enescu.

Classica ma profondamente legata alla tradizione popolare, è l'opera di George Enescu, grande compositore romeno la cui vita e le cui opere sono testimoniate dai documenti esposti al Museo George Enescu di Bucarest, ospitato presso il Palazzo Cantacuzino

Danze popolari romene 

Nel 1917 il compositore ungherese Bèla Bartòk ha scritto "Sette danze popolari rumene" con cui ha cercato di riprodurre per orchestra i suoni e colori della tradizionale popolare rumena.

La passione per le antiche danze e per i canti popolari con la loro coralità è ancora viva in Romania.

La Ciuleandra (Danza delle erbe maligne) è una danza tipica della Oltenia, la regione al confine con la Serbia, ed è ballata anche in Grecia e Macedonia.

Anche il balletto classico ha una sua tradizione nella cultura romena: il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera di Bucarest è conosciuto ed apprezzato a livello internazionale.

scuola primo grado