www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-orientale/Romania/Migrazioni
Migrazioni
Documenti Agenzie ONU
The International Migration Stock - Statistiche sull'immigrazione in Romania elaborate dall'ONU.
IOM (International Organization for Migration / Organizzazione Internazionale per le migrazioni) - Programmi e attività della IOM in Romania, stato membro dell'Organizzazione dal 1998.
Documenti altre Organizzazioni
Uno dei principali flussi migratori che coinvolgono la Romania è quello con l'Italia. L'interscambio o il trasferimento di persone, idee e potenzialità tra un territorio e l'altro ha radici più antiche di quello che si è portati a pensare negli ultimi anni ed è sempre stato reciproco. Alla fine del XIX secolo dal nordest italiano migrarono stagionalmente consistenti quantità di operai lavorare la terra della pianura pannonica, la quale godeva di un periodo di boom economico in seguito all'indipendenza dal domino ottomano. La migrazione continuò stabilmente per tutto il ventennio tra le due guerre mondiali e divenne stanziale: in Romania si creò una minoranza italiana stabile, che manterrà il contatto tra i due stati nei momenti di maggiore distanza tra essi.
Flussi Migratori
Analisi e statistiche dei flussi migratori interni all'Europa, che coinvolgono popolazioni europee
La presenza di una, seppur ristretta, minoranza italo - romena e la vicinanza linguistica facilieranno poi la creazione di legami economici una volta caduta la dittatura di Ceausescu. L'imprenditoria italiana troverà nella Romania il terreno ideale per realizzare i propri progetti, stabilendo legami duraturiri soprattutto tra il nord-est italiano ed le città industriali romene, dove sarà importata la mentalità del distretto produttivo.
Il post '89 sarà caratterizzato da una reciproca immigrazione, con traferimenti di capitali e strutture imprenditoriali da una parte e manodopera non specializzata a basso costo dall'altra.