Cibo, alimentazione e ricette

Mamaliga è il nome romeno della polenta

Caviale 

Si chiamano caviale le uova dei pesci che vengono utilizzate specialmente in antipasti gustosi. Il caviale può riguardare uova di salmone, di carpa o storione

Come molti altri aspetti della cultura romena, anche la cucina risente della posizione di ponte tra i Paesi balcanici, l'Europa centrale e il Mar Nero che mette in comunicazione la Romania con paesi lontani. La cucina tipica romena è particolarmente rustica e gustosa, a base di carne, formaggi, verdura gustosissima, pesce e polenta, chiamata mamaliga. Anche il pane è un alimento molto consumato

Attraverso un progetto a cura delle alunne Alice F. e Mihaela M.; docenti: Zara M. Loretta ed Artese Rosa; classe IV A della Scuola Primaria “A Colombo”, Istituto Comprensivo “G. Sarto” di Castelfranco Veneto, TV; A.S. 2009-2010 sono state raccolte alcune ricette della cucina rumena:

Involtini di tacchino

Polpette di melanzane

Fagottini di tacchino (secondo piatto)

Agnolotti di Alexandria (secondo piatto)

Chiftele De Vinete Rumenesti/polpette di melanzane (dessert)

 

La Ciorba è una zuppa che può essere preparata in vari modi e che solitamente contiene della carne. Essa costituisce normalmente il primo piatto di un pasto

 

 

Eccesso di alimentazione 

Come in molti paesi europei il rischio della eccessiva alimentazione specie dei bambini, riguarda anche la Romania: nel 2008 il governo romeno ha varato un decreto in cui elenca i cibi non raccomandati ai bambini in età prescolare e scolare e dal 2010 entrerà in vigore una tassa sul cosidetto "cibo spazzatura"

 

 

 

 

Si chiama Alivenci Moldovenesti ed è un tipico piatto Romeno così amato dai bambini da essere entrato nella favola della Capra e i tre capretti

 

 

 

 

 

La tipica torta pasquale della Romania è fatta di pasta lievitata e ripieno di ricotta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

scuola primo grado