www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-orientale/Romania/Biotecnologie
Biotecnologie
Pareri sugli OGM
Interviste ad esperti politici, agronomi, ambientalisti, manager ecc. sull'attualità degli OGM
In Romania le prime leggi sulla regolamentazione dell'utilizzo degli OGM in agricoltura sono state emanate a partire dal 2000. Prima di tale data questa pratica era priva di ogni tipo di controllo o vincolo, e sfruttando questa debolezza legislativa molte multinazionali americane hanno diffuso nel territorio l'utilizzo di ibridi di soia, e probabilmente di altre piante leguminose. Oggi tuttavia è difficile risalire con precisione al tipo do organismi diffusi, le quantità o i luoghi.
OGM
Cosa sono? I rischi, i controlli, la normativa
Su questo fenomeno c'è molta confusione fra la popolazione, i consumatori, che di fatto non sanno cosa contengono i cibi che mangiano, perchè nei negozi si trovano solo confezioni prive di etichette che riportino la presenza di ingredienti OGM, e sul tema manca qualsiasi forma di comunicazione con le autorità. l'EU esercita una forte pressione affinché sull'utilizzo di queste tecniche si raggiunga un livello sufficiente di controllo, informazione e quindi tutela della salute dei cittadini.
Romania cavallo di troia degli OGM?
E' questo il titolo di un articolo dell'"Osservatorio sui Balcani e il Caucaso", nel quale si analizza il ruolo della Romania come apripista nella diffusione degli OGM nei campi di soia e altri legumi.
Documenti Agenzie ONU
FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore delle biotecnologie
Documenti di altre Organizzazioni
GMO Free Regions - Osservatorio indipendente che monitorizza l'utilizzo degli OGM in agricoltura nei Paesi Europei, e realizza poi una mappatura dei terreni completamente privi di OGM. Mappa delle aree senza OGM in Romania