www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-orientale/Romania/Biodiversita
Biodiversita
Ecosistemi della Romania
L'Unesco all'interno di un progetto denominato MAB (Man And the Biosphere Programme) propone una raccolta di studi interdisciplinari che promuovono la conoscenza degli ecosistemi entro i quali l'uomo vive e agisce. In Romania sono stati individuate tre aree denominate Riserve della Biosfera, che godono quindi di protezione e tutela adeguate alla loro preziosità e delicatezza ambientali:
Il delta del Danubio, la zona umida più vasta del pianeta
Il Monte Pietrosul Rodnei situato nel nord dei Carpazi orientali
Il Massiccio del Retezat Carpazi meridionali.
La Romania possiede l’intera gamma della fauna forestale europea, orsi bruni, lupi e linci comprese. Il delta del Danubio, una delle Riserve della biosfera MAB dell'Unesco, contiene la distesa di acquitrini più vasta al mondo. La Romania presenta un numero di aree bio-geografiche superiore a ogni altro Paese dell’Ue (cinque delle dieci ufficialmente riconosciute, fra cui l’alpina, la continentale, la pannonica, quella del Mar Nero e la steppica, due delle quali non esistono altrove in Europa).
Ma secondo un rapporto della Ce la tutela di questa inestimabile risorsa è inadeguata, causa la sempre maggiore influenza delle attività agro-pastorali, dell'urbanizzazione, ma specialmente della assenza di un sistema di leggi efficaci e condivise anche dall'opinione pubblica. La Commissione Europea nell'ottobre 2007 ha inoltrato una ha rivolto alla Romania un ammonimento scritto, minacciando di ricorrere all’azione legale per la violazione della legislazione in materia di biodiversità. La Romania era infatti venuta meno all’obbligo di designare delle aree protette speciali dedicate agli uccelli migratori e alle altre specie di uccelli vulnerabili nel quadro della rete Natura 2000.
Documenti Agenzie ONU
FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione) - Informazioni e dati sulla biodiversità
CBD (Convenzione sulla Biodiversità) - Informazioni generali e documentazione su regole e strategie relative alla biodiversità
Documenti di altre Organizzazioni
EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulla biodiversità e le aree protette
TEEB (The Economics of Ecosystems and Biodiversty) - Studio internazionale sui costi diretti ed indiretti della perdita di biodiversità e funzionalità degli ecosistemi.
EC (Commissione Europea) - Rapporto sulla situazione ambientale dell'Europa, con raccolta dati e indagini anche sulla biodiversità.