Inquinamento

Le piogge acide distruggono l'apparato fogliare delle piante, uccidendo interi boschi, I tronchi nudi degli alberi inoltre rubano spazio alle nuove piante che così faticano a crescere, allungando i tempi di rinnovo vegetazionale.

 

Come un po' in tutta l'Europa orientale, anche in Repubblica Ceca le piogge acide da anni flagellano gli ecosistemi, distruggendo la vegetazione spontanea e le coltivazioni. Già in passato le autorità hanno cercato delle vie per arginare il fenomeno, e in effetti alcuni risultati si sono potuti apprezzare.

Trattandosi della forma di inquinamento transfrontaliero per eccellenza tuttavia gli sforzi isolati di alcuni paesi risultano completamente vani, l'unica via è cercare una serie di azioni combinate e condivise fra tutti i paesi.

Una delle prime mosse decise è stata l'individuazione delle principali fonti delle sostanze coinvolte nel fenomeno, ossidi id zolfo e azoto e da esse risalire alle loro fonti. Essi vengono prodotti dall'uso di combustibili fossili principalmente negli impianti di produzione elettrica per i quali da anni le legislazioni stanno cercando il modo di mediare fra la necessità di produrre energia a basso costo e la necessità di investire nell'innovazione e nella manutenzione degli impianti al fine di minimizzare le emissioni nocive.

Le dichiarazioni d'intenti di qualche anno fa contrastano tuttavia con alcune decisioni prese di recente dal parlamento, che rilancia la produzione di energia dal fossile, Resta così da capire come avverrà la mediazione tra interessi economici e l'investimento sulla riduzione delle emissioni serra.

 

 

Documenti Agenzie ONU

Documenti Altre Agenzie

Greenpeace - I rifiuti sono ormai da anni al centro di tematiche politico-ambientali a livello internazionale ed europeo. Non a caso i diversi programmi europei d'azione per l'ambiente hanno posto al centro dell'attenzione proprio il tema rifiuti e l'Europa ha promosso e integrato una serie di normative di settore allo scopo di raggiungere una maggiore tutela dell'ambiente e della salute umana

scuola secondo grado