www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-orientale/Repubblica-Ceca/Foreste-Deserti
Foreste/Deserti
Piogge acide
Le piogge acide sono un fenomeno relativamente recente, dannoso per la salute dei suoli e quindi della fauna e della flora che essi ospitano. Sono responsabili del declino di molti boschi e foreste in ambito europeo. Earthtrends, portale del World Resources Institute ha realizzato una analisi dell'effetto delle piogge acide nei territori asiatici
La FAO nel 2000 ha stimato la copertura forestale a circa il 30 % del territorio nazionale. Il loro valore aumenta significativamente nel caso di alcune porzioni di foresta primaria che sopravvivono ancora oggi, specialmente nelle zone più impervie dei monti Carpazi dove l'attività umana si è limitata agli sfalci e alla creazione di corridoi per i pastori e le loro greggi.
Altrove si possono trovare invece grandi estensioni di foreste modificate dall'uomo, nelle quali vengono attuate pratiche di taglio e di rimboschimento di specie vegetali ad alta produttività, ma di minor importanza ambientale.
Questo tipo di attività produttiva, che da lavoro a molte comunità montane e rurali, è assieme al fenomeno delle piogge acide uno dei maggiori attentatori alla salute delle foreste Ceche, in quanto il rispetto delle quote e delle norme che le regolamentano viene frequentemente meno, e il taglio illegale non viene combattuto con troppa convinzione dalle autorità.
Documenti Agenzie ONU
FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore forestale
Documento Altre Agenzie
EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati su foreste, praterie e zone aride in Rep. Ceca
Parks.it (il portale dei parchi italiani) - I parchi nazionali