Biodiversita

 

In territorio Ceco, i Carpazi mostrano le stesse caratteristiche di naturalità e ricchezza ambientale che si possono osservare in Slovacchia, Romania e Ucraina. Si tratta di zone nelle quali la copertura vegetale è sviluppatissima e di grandissimo pregio, in quanto vi si possono trovare più ettari di foreste primarie che in alcun altro posto in Europa. La quantità di specie endemiche ancora riscontrabili è davvero notevole e preziosa, trattandosi di associazioni vegetali un tempo diffuse fino all'Europa centrale e settentrionale, dove però nel corso dei secoli sono state sostituite dall'uomo con specie più "utili" ai suoi usi e bisogni (legname, pascolo, agricoltura...), in questi luoghi si può farsi un'idea di quale dovesse essere l'aspetto secoli fa di un po tutte le foreste della fascia temperata Europea.

Questo fa si che le montagne Ceche siano oggi uno degli ultimi rifugi rimasti per tutte quelle specie animali ormai quasi scomparse nel resto d'Europa, che qui trovano ancora intatti gli habitat e le risorse necessarie alla loro sopravvivenza, partecipando così agli ecosistemi nei quali si sono evolute nel corso dei millenni.

Sono inoltre un indispensabile corridoio ecologico tra le foreste dell'est, ovest e nord Europa, vitali per tutte quelle speciie vegetali e animali che sopravviono gazie a migrazioni annuali per completare con successo i loro cicli biologici.

 

Nonostante questa enorme significatività ecologica, la biodiversità è oggi messa a rischio da politiche poco attente, interessate a facili guadagni, che privilegiano lo sfruttamento delle risorse forestali invece di un loro utilizzo sostenibile ed equilibrato. Sia assiste così. come in molte altre parti d'Europa a disboscamenti scriteriati, eliminazione di specie considerate pericolose o poco utili, e, cambiando la destinazione d'uso delle terre, alla distruzione e alla frammentazione degli habitat

In alcuni casi si può pensare a ciò come ad un inevitabile effetto collaterale dello sviluppo economico che sta subendo una forte accelerazione in questi Paesi, tuttavia è anche certo che una gestione più oculata potrebbe mediare tra i bisogni economici e quelli della conservazione della natura.

 

Documenti Agenzie ONU

CBD (Convenzione sulla Biodiversità) - Informazioni generali e documentazione su regole e strategie relative alla biodiversità

FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione) - Rapporti e dati statistici sulla biodiversità; pubblicazioni

 

Documenti altre Organizzazioni

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulla biodiversità e le aree protette

EC (Commissione Europea) - Rapporto sulla situazione ambientale dell'Europa, con raccolta dati e indagini anche sulla biodiversità.

TEEB (The Economics of Ecosystems and Biodiversty) - Studio internazionale sui costi diretti ed indiretti della perdita di biodiversità e funzionalità degli ecosistem

scuola secondo grado