Acqua

Drammatici effetti delle intense precipitazioni sugli edifici, dovute ad eventi atmosferici estremi che le strutture artificiali quali argini e invasi, e gli alvei naturali dei corsi d'acqua non possono contenere.

 

Gli obiettivi del piano nazionale di gestione delle acque mira a creare le condizioni per un uso sostenibile della risorsa che non è particolarmente abbondante. Inoltre gli usi per la potabilità dovranno essere stabiliti nel rispetto della vita acquatica e degli ecosistemi. I principi sono stati derivati dalle direttive dell'EU (Water Framework Directive) L'attuazione di queste nuove politiche arriva un po tardivamente, gli effetti della malagestione degli scorsi decenni ha già prodotto dei danni alla risorsa.

Come accade per molte delle città Europee di antica fondazione, anche Praga è sorge proprio attorno alle rive di un grande fiume, la Moldova. La regolarità della portata del fiume negli ultimi anni è stravolta da precipitazioni persistenti e abbondanti. Il rischio di esondazioni che coinvolgano il centro storico è molto elevato, e i danni che se ne avrebbero superano di molte volte le spese necessarie a rivedere alcune caratteristiche delle inrfastrutture quali canalizzazioni e argini.

Precipitazioni particolarmente intense e insistenti e i nubifragi che recentemente si abbattono con sempre maggiore frequenza su tutta Europa non hanno risparmiato la Repubblica Ceca, ed anche qui hanno avuto effetti distruttivi, trovando tra l'altro impreparate le autorità, e mettendo in luce le carenze delle infrastrutture e delle opere idrauliche del paese. La gestione della risorsa idrica dovrà fare i conti anche con la necessità di difendersi e prevenire questi disastri che costano vite umane e ingenti quantità di denaro ed energia per riparare ai danni subiti.

Inondazioni  

Nel 2009 si è verificata una delle inondazioni peggiori degli ultimi secoli in tutto il Paese. Molti fiumi hanno rotto gli argini in seguito alle piogge torrenziali e a carenze strutturali. L'emergenza è duranta molti giorni e non ha risparmiato né la capitale né le zone rurali.

Praga, dopo l'onda di piena l'acqua comincia a scendere. Tratto da Repubblica.it

Repubblica Ceca: nove morti a seguito di inondazioni. Interi villaggi isolati. Tratto da Blitzquotidiani.it

 

Documenti Agenzie ONU

FAO/AQUASTAT- Informazioni su acqua e agricoltura in Repubblica Ceca

Documenti di altre Organizzazioni

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulle risorse idriche e gli ecosistemi d'acqua dolce

Water footprint network - Rete che promuove il computo un utilizzo razionale ed equo delle risorse idriche del mondo.

GWSP (Global Water System Project) - Atlante digitale dell'acqua è un progetto per monitorare lo stato della risorsa idrica nel mondo.

scuola secondo grado