Democrazia, dittature

La Moldavia (ufficialmente Repubblica Moldova) si proclama indipendente dall'Unione Sovietica il 27 agosto 1991. E' governata da un Parlamento monocamerale. Sito web del governo della Moldavia, con collegamenti a tutte le attività svolte e ai vari ministeri ad esso collegati.

La Costituzione della Repubblica di Moldova (Repubblica Moldova) è stata approvata dal Parlamento il 29 luglio 1994 ed è entrata in vigore il 27 agosto dello stesso anno.

Elezioni in Moldavia.

 

Osservatorio Balcani e Caucaso - Un'analisi del pluralismo politico in Moldavia, con una breve cronologia dal 1991 ad oggi.

 

Eurasia (Rivista di Studi Geopolitici) - La Repubblica di Moldavia in bilico tra il futuro ed i fantasmi del passato. Dopo la propria indipendenza, la Moldavia è stata impegnata in varie sfide politiche ed economiche, volte ad una transizione verso un modello politico più stabile ed efficace e un assetto economico più trasparente, efficiente e soprattutto prospero. Una breve analisi della situazione politico-economico-sociale del Paese.

 

Election Guide - informazioni varie ed elenco delle elezioni svolte dal 1998 ad oggi in Moldavia.

 

Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Moldavia.

 

The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 la Moldavia occupa il 65esimo posto.

scuola secondo grado