www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-orientale/Bulgaria/Inquinamento
Inquinamento
La Bulgaria paga ancora oggi il dazio di decenni di gestione centralizzata, statale, delle risorse ambientali. Uno sfruttamento gestito con l'unico scopo di trarre il massimo profitto senza badare alle conseguenze, delle quali tra l'altro la popolazione è stata per lungo tempo ignara.
Inquinanti e contaminanti danneggiano l'ambiente Bulgaro;
Aria. Rapporti del ministero dell'ambiente attestano livelli di inquinanti nell'aria quasi costantemente al di sopra dei valori di sicurezza per la salute. Provengono in massima parte dall'attività di industrie che sfruttano processi di lavoro antiquati (e poco redditizi), dalla massiccia produzione di energia elettrica a partire da fonti combustibili fossili (carbone e petrolio). La manutenzione scarsa degli impianti porta ad una assenza o malfunzionamento dei sistemi di catalizzazione, con conseguente immissione in atmosfera di svariati composti inquinanti, tra i quali i cosiddetti gas serra risultano essere spesso i meno nocivi.
Acqua. Industrie pesanti scaricano da decenni i loro reflui nei corsi d'acqua, senza adeguate tecniche di depurazione. Dai corsi d'acqua gli inquinanti si disperdono nei bacini idrici di cui fanno parte anche le falde acquifere da cui la popolazione attinge per l'acqua potabile. E' inoltre molto elevata la frequenza con cui si verificano eventi incidentali, quali rotture dei bacini di contenimento, perdite dai depositi di reagenti chimici anche tossici, che si traducono in catastrofi per l'ambiente e di conseguenza per la salute umana.
Rifiuti. La cultura del riciclo o della rivalorizzazione dei rifiuti urbani inizia solo ora a prendere piede. Negli scorsi decenni i rifiuti erano spesso semplicemente abbandonati in discarica o bruciati, in impianti molto spesso vicini ai centri abitati.
Con l'ingresso in Europa ciascuno di questi aspetti è stato segnalato come prioritario e per questo sono stati attivati una gran quantità di progetti per portare anche la Bulgaria ad un livello accettabile di tutela e attenzione per l'ambiente.
Documenti agenzie ONU
UN (Nazioni Unite) - Rapporto sullo stato della gestione dei rifiuti urbani ed industriali in Bulgaria
Documenti altre organizzazioni
Greenpeace (movimento ambientalista) - I rifiuti sono ormai da anni al centro di tematiche politico-ambientali a livello internazionale ed europeo. Non a caso i diversi programmi europei d'azione per l'ambiente hanno posto al centro dell'attenzione proprio il tema rifiuti e l'Europa ha promosso e integrato una serie di normative di settore allo scopo di raggiungere una maggiore tutela dell'ambiente e della salute umana