Democrazia, dittature

La sede del Parlamento a Sofia.

Il regime comunista cadde nel novembre 1989, nel giugno 1990 si tennero le elezioni e nel luglio 1991 fu adottata la nuova Costituzione, modificata successivamente in varie occasioni. Il Parlamento, l'Assemblea Nazionale (Narodno Săbranie), è unicamerale e svolge la funzione legislativa. Sito web del governo con informazioni sulla sua attività e collegamenti a vari ministeri.

 

Center for the Study of Democracy (Centro per lo Studio della Democrazia) - Centro fondato nel 1989 con lo scopo di sostenere i valori della democrazia e dell'economia di mercato nel Paese, e quindi nel tentativo di promuovere il processo di riforme democratiche.

 

Osservatorio Balcani e Caucaso - Un'analisi della situazione democratica-sociale della Bulgaria prima delle ultime elezioni del luglio 2009.

 

European Election Database: informazioni varie ed elenco delle elezioni e dei referendum svolti dal 1990 ad oggi in Bulgaria.

 

Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Bulgaria.

 

The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 la Bulgaria occupa il 51esimo posto.

scuola secondo grado