Cambiamento climatico

Uno degli impianti nucleari attivi in Bulgaria, dai quali si ricava una porzione minoritaria del fabbisogno interno di energia rispetto alle più inquinanti (in fatto di gas serra) centrali termoelettriche a carbone.

Il primo atto ufficiale in Bulgaria è stato adottato nel 2000 dal consiglio dei Ministri, denominato Piano Nazionale per i Cambiamenti Climatici. esso specifica le misure amministrative. economiche, tecniche da seguire in ciascun campo di applicazione e pertinenza. Particolare importanza viene data al rispetto di quei parametri (come la quantità di Co2 emessa) richiesti dalla Comunità Europea.

Il comparto produzione di energia elettrica rappresenta il principale responsabile dell'immissione di gas serra, in conseguenza all'obsolescenza degli impianti e delle tipologie maggiormente diffuse di trasformazione, ma anche alla mancanza di un attento sistema di controllo e monitoraggio

Sviluppo Sostenibile 

 

Le fonti di CO2

 

Settori fonte di gas serra in ordine di rilevanza:

1 - produzione di energia

2 - trasporti

3 - lavorazioni industriali

4 - consumi residenziali

5 - agricoltura

6 - smaltimento rifiuti

 

Il 36% dell'energia prodotta proviene da centrali termoelettriche a carbone, che sebbene estremamente inquinanti e poco redditizie, permettono una produzione a basso costo. La restante porzione di energia elettrca proviene dalla combustione di petrolio e gas naturale, e dalle centrale nucleari. Assai esigue sono le quote di fonti rinnovabili, con l'eccezione dell'idroelettrico, che però non si può certo considerare un metodo di produzione a impatto zero!

Sul fronte della produzione dei gas serra quindi la sfida maggiore è rappresentata dallo sviluppo delle energie alternative e dal progressivo abbandono del carbone. Per ora sembra invece impraticabile la dismissione delle centrali nucleari, sulle quali la Bulgaria ha investito già ingenti somme,

Documenti Agenzie ONU

UNFCCC (Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici) - Profilo del Paese relativamente alla convenzione; Prima comunicazione nazionale sui cambiamenti climatici (1994); Rapporto sui progressi dimostrabili (2006).

FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione) - Rapporti e dati statistici sui cambiamenti climatici; pubblicazioni; carte.

Documenti di altre Organizzazioni

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sul clima e le emissioni di CO2

scuola secondo grado