Biotecnologie

L'apparato normativo della Bulgaria circa le biotecnologie è tra i più avanzati fra i Paesi dell'Est Europa. Già a partire dal 1991 l'Istituto di Ingegneria Genetica di Kostinbrod sperimentava in campo l'utilizzo di sementi di tabacco modificati, per conto di una azienda privata, la Bulgartabac. Lo stadio avanzato dell'industria biotecnologica unitamente alla riluttanza dei partner commerciali esteri a collaborare con aziende bulgare in assenza di un quadro regolamentare efficiente, hanno spinto il governo ad adottare nel 1996 un regolamento sul rilascio deliberato nell’ambiente di piante superiori geneticamente modificate, ottenute mediante la tecnologia del DNA ricombinante.

Seguendo il modello della Direttiva europea sul “rilascio deliberato” (ovvero la 90/220/CEE), il perno della normativa bulgara è costituito dall’obbligo giuridico di ottenere un’autorizzazione preventiva (detta “licenza”) per poter effettuare rilasci di piante geneticamente modificate.

 

Pareri sugli OGM 

Interviste ad esperti politici, agronomi, ambientalisti, manager ecc. sull'attualità degli OGM

L'applicazione di queste normative tuttavia non è puntuale, e la popolazione vede di cattivo occhio la diffusione delle sementi OGM, come rivela un sondaggio realizzato dal Centro nazionale per lo studio dell'opinione pubblica di Sofia.

 

OGM 

Cosa sono? I rischi, i controlli, la normativa

Ma soprattutto i consumatori spingono per l'emanazione e l'applicazione di una legge che imponga l'etichettatura di tutti i prodotti contenenti OGM. Su questo fronte i bulgari hanno ottenuto una prima vittoria, e nel giugno 2010 il governo ha varato una legge che impone una etichettatura chiara e visibile su tutti gli alimenti contenenti più dello 0,9% di ingredienti ricavati da OGM.

 

Documenti Agenzie ONU

FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore delle biotecnologie

Documenti di altre Organizzazioni

GMO Free Regions - Osservatorio indipendente che monitorizza l'utilizzo degli OGM in agricoltura nei Paesi Europei, e realizza poi una mappatura dei terreni completamente privi di OGM. Mappa delle aree senza OGM in Bulgaria

eur-lex.europa.eu - Sito ufficiale nel quale viene presentata una raccolta dei testi di alcuni regolamenti e direttive. Direttiva europea sul “rilascio deliberato” (90/220/CEE)

scuola secondo grado