www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-orientale/Bulgaria/Ambiente
Ambiente
Come molti altri Paesi del blocco ex-sovietico, in Bulgaria il desiderio di uno sviluppo rapido supera spesso quello di uno sviluppo sostenibile. L'attenzione della politica verso l'ambiente è di conseguenza scarseggiato in passato. L'abbattimento delle foreste e la caccia di frodo avvengono anche all'interno di aree protette. Centrali nucleari tra le più obsolete al mondo mettono a repentaglio la sicurezza di ambiente e persone, col verificarsi ripetuto di incidenti di entità contenuta. Le risorse economiche per ammodernare gli impianti industriali e produttivi in genere scarseggiano, cosicché difficilmente il Paese potrà impegnarsi a breve termine nel rispetto dei protocolli internazionali sui cambiamenti climatici. Si registrano numerose violazioni alle norme comunitarie in ambito di tutela ambientale.
Sviluppo Sostenibile
Col Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972), commissionato dal Club di Roma si sono poste le basi per l'elaborazione del concetto di sviluppo sostenibile, per il quale si è pervenuti nel 1987 ad una prima definizione, contenuta nel rapporto Brundtland, ed in seguito si è evoluto grazie agli apporti di diversi attori della politica ambientale mondiale.
Questi fatti contrastano però con l'importanza e la qualità delle risorse ambientali bulgare. Il Paese è infatti un grande serbatoio di biodiversità, con il 40% degli habitat protetti in Europa, grazie alla ampia varietà di tipologie ambientali che ospita nel suo territorio. Per questo negli ultimi anni, in collaborazione con la Comunità Europea, l'attenzione alle tematiche della tutela ambientale si sta diffondendo nella classe politica, anche per le pressioni della società civile. Sono in fase di avvio molti progetti comunitari per lo sviluppo di tutta l'area dell'est europeo.
Documenti Agenzie ONU
UN/DESA/DSD (United Nations/Department of Economic and Social Affairs/Division for Sustainable Development) - Informazioni, dati e rapporti relativi alla sostenibilità in Bulgaria
Documenti di altre Organizzazioni
EC (Commissione europea) - Sezione dedicata ai progetti di politica regionale. Info e progetti per lo sviluppo della regione del Danubio.
MOEW (Ministry of Environment and Water of Bulgaria / Ministero per la protezione dell'ambiente e dell'acqua bulgaro) - Info e rapporti sulle politiche nazionali di protezione dell'ambiente e sui progetti dedicati.
Parks.it (il portale dei parchi italiani) - Parchi, riserve ed altre aree protette nel territorio Bulgaro.
NationMaster.it - Portale che riporta Dati e statistiche ufficiali riguardo aspetti ambientali in Bulgaria, e in molti altri Paesi
The Independent Institute - Organizzazione di ricerca che sponsorizza studi approfonditi su tematiche socio-economiche, tra cui uno studio su L'ambiente in Bulgaria.