Democrazia, dittature

La Bielorussia è ufficialmente indipendente dal 25 agosto 1991. La Costituzione è stata approvata il 15 marzo 1994, definendo la Bielorussia come una Repubblica Presidenziale. Il Parlamento è bicamerale, composto dalla Camera dei Rappresentanti e dal Consiglio della Repubblica. Sito web con informazioni relative al governo.

 

Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici

Video di SkyTG24 sulla situazione post-elezioni in Bielorussia.

globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Bielorussia.

 

The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 la Bielorussia occupa il 130esimo posto.

 

Election Guide - informazioni varie ed elenco delle elezioni svolti dal 2000 ad oggi in Bielorussia.

 

Amnesty International (Rapporto Nazionale 2010) - Contiene informazioni relative alla situazione democratica nel Paese.

 

Il Parlamento Europeo con una risoluzione ad hoc (0053-2011) ha condannato duramente le repressioni dei manifestanti dell'opposizione in Bielorussia.

Alexander Lukashenko.

 

Analisi compiuta dal Dipartimento di Studi Sociali e Politici dell'Università di Milano sulla situazione della democrazia in Bielorussia.

 

Un dittatore ai confini dell'Unione Europea. Alexander Lukashenko governa il paese dal 1994 in un modo definito da molti come arbitrario.

Durissimi scontri tra manifestanti e polizia avvenuti a Minsk la notte del 19 dicembre scorso. L'accusa mossa al presidente Lukashenko è quella di aver sostenuto brogli elettorali. Il ministro dell'Interno bielorusso afferma che "contro i manifestanti avrebbe potuto usare armi letali poichè si trattava di un golpe."

 

CafèBabel (Rivista Europea) - Alcune domande sulle elezioni del dicembre 2010.

 

 

 

 

 

scuola secondo grado