Profughi/Rifugiati

Documenti Agenzie ONU

UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees / Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) - Notizie relative alla situazione dei profughi e dei rifugiati,dati, presenza ed attività dell'organizzazione in Svizzera.

Documenti di altre Organizzazioni

Convenzione sullo status relativo ai rifugiati. 

A Ginevra, il 28 luglio 1951, fu conclusa la Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati, che sta alla base del diritto internazionale dei rifugiati. Ad oggi, ne fanno parte 144 Stati. Il primo articolo contiene la definizione di rifugiato, indicato come l'individuo"che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo Paese; oppure che, non avendo cittadinanza e trovandosi fuori del Paese in cui aveva residenza abituale a seguito di tali avvenimenti, non può o non vuole tornarvi per il timore di cui sopra".

OSAR (Organisation Suisse d'Aide aux Réfugiés / Organizzazione Svizzera d'Aiuto ai Rifugiati) - Dal 1936, questa ONG lavora tenendo presente due principi chiave: la protezione dei rifugiati e la salvaguardia della dignità umana. Verifica che la Convenzione di Ginevra del 1951 sia rispettata dalla Svizzera.

La Croce Rossa Svizzera (sezione del Luganese) ha predisposto un documento relativo al settore dei richiedenti asilo e dei rifugiati, con informazioni relative alle procedure da seguire per l'ottenimento dell'asilo e l'attività dei centri di riferimento.

Storia dei rifugiati ebrei in Svizzera durante la Seconda Guerra Mondiale.

FOM (Federal Office for Migration) - Informazioni relative agli stranieri e ai richiedenti asilo.

Amnesty International - Rapporto nazionale (2010) contiene informazioni relative ai diritti di migranti, rifugiati e richiedenti asilo.

scuola secondo grado