www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-occidentale/Svizzera/Democrazia-dittature
Democrazia, dittature
Democrazia diretta in Svizzera.
La Svizzera è l'unico stato che applica la democrazia diretta a livello nazionale, cantonale e comunale. Il popolo può bloccare una legge o una modifica della costituzione deciso dal parlamento tramite referendum o può imporre un cambiamento legislativo o costituzionale tramite un'iniziativa popolare. La democrazia diretta è la forma di democrazia nella quale i cittadini, in quanto popolo sovrano, non sono soltanto elettori che delegano il proprio potere politico ai rappresentanti ma sono anche legislatori aventi il diritto, costituzionalmente garantito, di proporre e votare direttamente le leggi ordinarie e la costituzione attraverso diversi istituti di consultazione popolare diverse forme di partecipazione popolare.
La Svizzera è una repubblica federale composta da 26 stati (cantoni); la nuova costituzione del 1999 sostituisce quella del 1874. Il sito dell'Assemblea Federale contiene informazioni utili riguardanti il sistema legislativo nazionale, la suddivisione partitica dei gruppi parlamentari e tutto ciò che riguarda l'amministrazione politica dello Stato. Nel portale del Consiglio Federale si può trovare l'agenda politica, i componenti e altre informazioni specifiche. Nel governo svizzero non c'è nè un primo ministro nè un presidente stabile.
European Election Database: informazioni varie ed elenco delle elezioni e dei referendum svolti dal 1990 ad oggi in Svizzera.
Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Svizzera.
The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 la Svizzera occupa l'ottavo posto.
Corriere della Sera - Tre donne ai tre vertici dello Stato: la presidenza della Confederazione, del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati sono presiedute da tre donne.