www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-occidentale/Paesi-Bassi/Realta-economica
Realta economica
I Paesi Bassi sono una monarchia costituzionale sin dal 1815 e, dal 1848, anche parlamentare. L'attuale sovrano del Regno d'Olanda, nonchè Capo dello Stato olandese, è la regina Beatrice che conserva un ruolo cerimoniale e i cui compiti principali consistono nella nomina del primo ministro e dei giudici di corte
Come gli imperi coloniali portoghese e spagnolo, anche quello olandese fu un impero coloniale su scala planetaria. Oggi, infatti, i Paesi Bassi sono parte di una federazione, il Regno dei Paesi Bassi, comprendente anche le ex-colonie di Aruba e delle Antille olandesi.
L’agricoltura dei Paesi Bassi è altamente produttiva e dà un forte impulso alle esportazioni nonostante solo il 3% circa della popolazione attiva sia occupata nel settore
Prati e pascoli occupano il 50% dei terreni agricoli; il resto è sfruttato per l’orticoltura e la floricoltura che forniscono oltre il 30% del reddito agricolo nazionale. Le maggiori produzioni sono quelle di cereali (frumento, orzo, segale, avena, mais), patate, lino, colza, barbabietola da zucchero, ortaggi (pomodori, cipolle, cavoli, piselli) e frutta (mele, pere, fragole, uva, prugne); la coltivazione di fiori è estremamente importante e comprende tulipani, giacinti, crisantemi, lillà, rose di serra.
Petrolio e gas costituiscono il 7% delle esportazioni totali del paese. Nell’ultimo decennio del XX secolo la produzione di energia eolica ha avuto un nuovo incremento, incentivato dai problemi di inquinamento ambientale. Un settore di particolare rilevanza è quello della lavorazione dei diamanti.