www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-occidentale/Paesi-Bassi/Cibo-alimentazione-e-ricette
Cibo, alimentazione e ricette
La cucina dei Paesi Bassi si distingue per la sua semplicità: il Paese è celebre per i prodotti caseari (latte, burro, yogurt, formaggi rinomati come Edammer-o Edamer- e Gouda) mentre pane e patate sono consumati in quantità sovrabbondante: il pan di zenzero (koek) accompagna immancabilmente il momento del caffé.
Un ruolo importante nella cucina olandese è dedicato al pesce e ai frutti di mare come le ostriche, sempre freschissimi. Il pesce più comune e più consumato è l'aringa, quella fresca si mangia anche cruda con le cipolle (arringa verde).
Particolarmente diffuse nel Paese sono anche le zuppe; le più comuni sono l'antica erwtensoep (zuppa di piselli), calda e densa preparata con prosciutto o salsiccia e la Sipelsoep (zuppa di cipolle)
Stelle di cioccolato
Sono i dolcetti tipici del Natale che si offrono agli amici nelle riunioni intorno all’albero o al camino.
Ingredienti: 250 g di cioccolato fondente, nocciole tostate, 150 g di cioccolato bianco, 2 cucchiai di caffè, 1 dl di panna montata.
Far fondere il cioccolato nero e stenderlo su un foglio di carta da forno fino a formare uno strato dello spessore di 2-3 mm. Quando si sarà raffreddato e rappreso, tagliare con le formine delle stelle; sulla metà di esse disporre le nocciole spezzettate e lasciare che si asciughino completamente. Fondere il cioccolato bianco con il caffè mescolato alla panna. Accoppiare le stelle tra loro farcendole con la crema così ottenuta.
I dolci sono di ottima qualità, in particolare il cioccolato. Molto conosciute sono le 'pastiglie" di Haarlem, la chocoladehagelslag o grandine di cioccolata. I dolci sono in gran parte a base di pasta lievitata e frutta candita.
Le Limburgsevlaaien, torte di frutta del Limburgo, sono molto popolari, insieme alle numerose varietà di pandolce, come il Groninger koek e il Deventer Koek, e di biscotti.
A causa del passato coloniale olandese, la cucina dei Paesi Bassi ha subito una notevole influenza dai cibi e dalle pietanze asiatiche. A partire dalla fine del XVI secolo molte spezie e prodotti tipici dell'Asia, ma anche di molte altre parti del mondo, furono introdotti nella cucina olandese.
Oggi alcuni piatti tipici delle Indie Olandesi (Indonesia) sono entrati a far parte della tradizione culinaria olandese tra questi il Nasi Goreng (riso con pollo o maiale) e il Rijsttafel, cioè da 12 a 30 piccole porzioni di diversi piatti a base di riso e spezie.