Territori urbani

 

La Porta di Brandeburgo, simbolo della città di Berlino

La storia di Berlino, capitale della Germania, è stata segnata nell'ultimo secolo dalla storia dell'intera Germania. Dopo la seconda guerra mondiale è rimasta per ben mezzo secolo divisa in due parti, Berlino Est, capitale della Repubblica Democratica Tedesca (ex Germania dell'Est) e Berlino Ovest appartenente alla Repubblica Federale di Germania ma di fatto isolata all'interno del territorio della RFT. Solo con la caduta del Muro nel 1989, Berlino è tornata ad essere la grande capitale della Germania Unita e a riacquistare il suo ruolo di città leader non solo culturale ma anche politica e amministrativa.

Il bilancio della seconda Guerra Mondiale è stato molto pesante per le città tedesche che ne sono uscite per lo più molto danneggiate e talvolta completamente distrutte. Alcune di esse nel dopoguerra sono state ricostruite come erano prima, altre hanno assunto nuove architetture e geometrie. La divisione delle due Germanie durante i 40 anni successivi alla seconda Guerra Mondiale, ha connotato inoltre in modo differente le città dell'est e quelle dell'ovest della Germania.

Francoforte è una città dalle mille facce: è la più commerciale della Germania e allo stesso tempo quella in cui si spende di più per la cultura, è stata ricostruita dopo la guerra in chiave molto moderna e dinamica ma nosconde un cuore di antichi edifici che si specchiano nel fiume Meno.

 

 

Dresda oggi

Dresda dopo la seconda guerra mondiale

Dresda, completamente distrutta dopo la seconda guerra mondiale, ricostruita sotto il regime comunista della Repubblica Democratica Tedesca, sta ora rifiorendo lentamente.

 

 

 

Monaco di Baviera ha una storia molto antica: fondata nel 1158, nel corso dei secoli è sempre rimasta la città di riferimento della Regione Bavarese.

 

scuola primo grado