Nuovi conflitti

Die Welle 

Sarebbe possibile una nuova Autocrazia in Germania? L'esperimento di un professore delle scuole superiori è un esempio della riflessione in corso da parte della società tedesca. Riflessione dall'esito tutt'altro che scontato.

 

La fine del Terzo Reich non ha siglato la fine dei movimenti Nazisti in Germania. Varie condizioni socio-economiche hanno invece permesso la rinascita e la prolificazione di questi movimenti che, pur raccogliendo e difendendo le istanze della gente comune, danno risposte ai problemi della società contrarie ai principi delle nostre società sanciti nelle costituzioni.

Il principio di libertà di pensiero garantisce la possibilità d'espressione per questi movimenti. Lo stesso principio permette il dibattito sociale e la creazione di anticorpi contro quegli strati della società che risciano di divenire anti-sociali o di mistificare la realtà a fini propri.

 

Spiegel online - Extermist violence the norm in parts of the Country

Repubblica.it - Violenza Neonazista in Germania; svastica incisa sull'anca di una ragazza

Repubblica.it - Torna la stampa Nazi la Germania si divide sui giornali di Hitler

L'articolo di Spiegel Online e i d ue Articoli di Repubblica danno degli spunti per chiarire il quadro della situazione e del dibattito sociale in corso nella società tedesca, tra necessità di fermare le violenze, di garantire la libertà di pensiero e la necessità di fare i conti con le vicende passate del proprio Paese

 

Miccia Corta - Blog - Sos Xenfobia: nasce la Task Force anti-Nazi - Articolo tratto dal quotidiano Liberazione del 21 novembre 2008 in merito alla nascita di una squadra di polizia ad hoc per gestire la proliferazione dei movimenti neonazisti violenti in Sassonia.

 

Corriere.it - Vescovo negazionista, la Merkel attacca: "Il Papa Chiarisca"

Corriere.it - "Sulle Camere a Gas non cambio Idea"

Due articoli del Corriere della sera sulle tesi negazioniste del genocidio nazista che infiammano gli animi tedeschi.

 

Libero news - Dresda: Neonazisti ed antifascisti in piazza - Nel giorno dell'anniversario del bombardamento che rase al suolo Dresda durante la Seconda Guerra Mondiale, la società civile tedesca è riuscita ad organizzarsi per respingere, in modo pacifista nonviolento, la manifestazione dei movimenti neonazisti.

Spunti Letterari

Come si diventa Nazisti? Ascesa ed avvento del nazismo in una cittadina di diecimila abitanti.

Il libro di Allen non fu scritto come una profezia in attesa di verifica, né sarebbe giustificabile leggerlo oggi in una simile chiave[...]. Esso trasmette la convinzione che la distruzione d’una comunità politica, la fine della democrazia, è sempre possibile; che non ci si può minimamente illudere ― come troppe volte ritualmente si afferma ― che a sbarrare la strada a tale possibilità siano le condizioni storiche affatto differenti [...] Oggi come allora gli avversari della democrazia circolano numerosi tra noi, ma stanno anche dentro di noi, nel perenne conflitto, ch’è a un tempo sociale e psichico, tra bisogno di sicurezza e desiderio di libertà.

Tratto dall'introduzione di Luciano Gallio

scuola secondo grado