Cambiamento climatico

La produzione di energia eolica ammonta al 6,5 % del totale nazionale. La quota è destinata a crescere nei prossimi anni, secondo gli impegni presi dal governo.

La politica di tutela dai cambiamenti climatici prese piede in Germania sul finire degli anni ottanta. Nel 1990 una commissione di inchiesta parlamentare formulò un piano di riduzione delle emissioni di Co2, con l'ambizioso obiettivo di abbatterle del 25% nel lasso di tempo tra il 1990 e il 2005.Il processo fu messo in moto dall'autorità politica federale, con la formazione di un gruppo di lavoro specifico, l'Interministerial Working Group (IMA) sotto la guida della BMU (Agenzia per la Protezione dell'Ambiente tedesca).

Le fonti di CO2 

Settori fonte di gas serra in ordine di rilevanza:

1 - produzione di energia

2 - trasporti

3 - lavorazioni industriali

4 - consumi residenziali

5 - agricoltura

6 - smaltimento rifiuti

 

 

 

 

La sensibilità (della cittadinanza e della classe politica) per la questione porta la Germania ad essere uno dei Paesi firmatari del protocollo di Kyoto che maggiormente si avvicina al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento e riduzione delle emissioni. L'UNFCC effettua annualmente un rapporto completo e approfondito dello stato di attuazione delle direttive e di tali obiettivi.

 

 

La Germania investe ingenti somme nelle energie rinnovabili, con l'obiettivo di diminuire la dipendenza dal petrolio, e di poter smantellare gli impianti di produzione di energia nucleare entro il 2020, in accordo con gli impegni presi con la cittadinanza.Di recente tuttavia il primo ministro ha annunciato che le 17 centrali attualmente attive resteranno in vita fino al 2050, con l'obiettivo di destinarne il 75% degli incassi della vendita di elettricità allo sviluppo delle energie rinnovabili. Ciò ha causato malcontento nell'opinione pubblica tedesca.

Documenti agenzie ONU

UNFCCC (Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici) - Profilo del Paese relativamente alla convenzione; Prima comunicazione nazionale sui cambiamenti climatici (1994); Rapporto sui progressi dimostrabili (2006).

FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione) - Rapporti e dati statistici sui cambiamenti climatici; pubblicazioni; carte.

Documenti altre organizzazioni

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sul clima e le emissioni di CO2 in Germania

Euronuclear.org (Società che studia la diffusione dell'energia nucleare e i suoi rapporti con le altre fonti di energia) - Settori della produzione di energia elettrica in Germania

La Stampa.it - Germania. Catena umana contro centrali nucleari in 53 città - Articolo sulle protese alzatesi dopo l'annuncio del prolungamento di vita fino al 2050 delle 17 centrali nucleari attive.

scuola secondo grado