Biotecnologie

 

Pareri sugli OGM 

Interviste ad esperti politici, agronomi, ambientalisti, manager ecc. sull'attualità degli OGM

Il settore delle biotecnologie in Germania è estremamente sviluppato, anche grazie al progresso di un po tutto il settore chimico-industriale e della ricerca correlata. l numero di industrie e laboratori è quindi molto elevato, così come il livello tecnologico-scientifico. Questo significa che nela Paese rappresenta un settore importante dal punto di vista economico, che muove un gran volume di denaro e crea una serie di legami e relazioni con altri settori produttivi.

 

OGM 

Cosa sono? I rischi, i controlli, la normativa

Questo grande sviluppo riguarda sia il campo della ricerca biomedica, sia l'applicazione delle biotecnologie all'agricoltura, e quindi alla creazione di ibridi di colture, geneticamente modificati. La grande attenzione dedicata alle biotecnologie è stata accompagnata negli anni da una evoluzione anche delle leggi e dei regolamenti a riguardo, che se da un lato permettono una piuttosto libera attività di ricerca, dall'altra assicurano che le attività e sperimentazioni vengano svolte nel rispetto della legge e garantendo così la sicurezza dell'ambiente e della salute della gente.

 

Documenti Agenzie ONU

FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore delle biotecnologie

Documenti di altre Organizzazioni

GMO Free Regions - Osservatorio indipendente che monitorizza l'utilizzo degli OGM in agricoltura nei Paesi Europei, e realizza poi una mappatura dei terreni completamente privi di OGM. Mappa delle aree senza OGM in Germania

eur-lex.europa.eu - Sito ufficiale nel quale viene presentata una raccolta dei testi di alcuni regolamenti e direttive. Direttiva europea sul “rilascio deliberato” (90/220/CEE)

Terranews.it (Testata giornalistica che si occupa principalmente di notizie relative all'ambiente) - Articolo sull'espansione dei prosdotti della multinazionale tedesca Basf: Basf senza freni, altri due Ogm entro il 2010

scuola secondo grado