
www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-occidentale/Germania/Ambiente
Ambiente
Sviluppo Sostenibile
Col Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972), commissionato dal Club di Roma si sono poste le basi per l'elaborazione del concetto di sviluppo sostenibile, per il quale si è pervenuti nel 1987 ad una prima definizione, contenuta nel rapporto Brundtland, ed in seguito si è evoluto grazie agli apporti di diversi attori della politica ambientale mondiale.
Le principali attività economiche tedesche sottopongono l'ambiente ad un elevato stress, sia nella sua funzione di fonte di risorse, sia quella di deposito in cui immettere tutti gli scarti delle attività produttive stesse.Si presenta quindi, come per tutti gli Stati industrialmente avanzati, la necessità di tutelare l'ambiente da uno sviluppo non eco-sostenibile.
Dal dopoguerra ad oggi la politica è impegnata ad indirizzare le attività produttive verso una eco-sostenibilità che garantisca la prosperità economica negli anni a venire, salvaguardando al tempo stesso le risorse naturali dall'estinzione, la salute e la funzionalità degli ecosistemi dai quali dipende spesso anche in via diretta la salute umana.
Documenti agenzie ONU
UN/DESA/DSD (United Nations/Department of Economic and Social Affairs/Division for Sustainable Development) - Informazioni, dati e rapporti relativi alla sostenibilità in Germania.
Documenti altre organizzazioni
Umweltbundesamt (Agenzia per la Protezione dell'Ambiente tedesca) - Con sede a Dessau, fu creata nel 1974 quale istituzione federale indipendente. I compiti dell'Agenzia sono i seguenti: fornire assistenza scientifica al Ministero federale dell'Ambiente, informare sulle questioni ambientali, fornire assistenza e coordinamento nel campo della ricerca e controllare la compatibilità ambientale delle misure adottate dal governo federale.
Parks.it (il portale dei parchi italiani) - Parchi, riserve ed altre aree protette nel territorio tedesco. Alcune di queste aree sono da secoli sottratte all'azione dell'uomo, come ad esempio le riserve di caccia dei sovrani tedeschi. Altre zone sono state riconvertite di recente provenendo da anni di sfruttamento e progressiva antropizzazione.
EPA ( United States Environmental Protection Agency) - Agenzia per la Protezione dell'Ambiente statunitense ha realizzato uno studio a proposito dell'esperienza dell'Emscher Park, realizzato nel bacino minerario della Ruhr (Westfalia), dove, essendo venuto meno l'interesse nell'estrazione (in particolare del carbone), il governo federale si è impegnato a dare un nuovo volto e nuove possibilità di sviluppo eco-sostenibile a tutta l'area, promuovendo numerosi progetti di riqualificazione e rinaturalizzazione, che trasformino l'area, da pesante eredità a risorsa per il futuro.






