www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-occidentale/Germania/Acqua
Acqua
La posizione geografica e climatica della Germania garantisce una presenza stabile e consistente di acqua nel territorio. Negli ultimi anni tuttavia si sono verificati anche qui i più comuni effetti dei cambiamenti climatici globali, con l'aumento in frequenza e in rilevanza di fenomeni estremi, con precipitazioni eccessive o viceversa prolungati periodi di siccità. La qualità e quantità delle acque potabili sono minacciate dall'inquinamento delle falde e dei corsi d'acqua a causa dell'immissione di scarichi agricoli, urbani e dell'industria chimica. Il governo federale promuove un continuo miglioramento delle tecnologie di depurazione degli scarichi e delle acque già degradate, tuttavia questo approccio sembra ormai superato in favore di un'ottica di prevenzione dell'inquinamento e di riduzione dei consumi.
Water Footprint
Molti Paesi occidentali soddisfano il proprio fabbisogno interno di acqua senza doverne perciò importare dall'estero. Spesso però questa situazione è fittizia, in quanto enormi quantità ne vengono importate indirettamente, incorporate all'interno di cereali, carni, frutta e altri prodotti alimentari, ma anche di tutti quelle altre merci per la produzione delle quali è necessario un massiccio impiego di acqua. Il concetto di water footprint (impronta idrica) viene utilizzato per poter valutare la reale quantità d'acqua utilizzata dalle nazioni.
I fiumi e gli altri corsi d'acqua del territorio versano in condizioni di salute precaria. Ciò è dovuto a diversi fattori: dalle modifiche agli alvei apportate per migliorare la navigabilità, all'immissione di scarichi e inquinanti (sia delle numerose industrie chimiche sia dei centri abitati che attraversano), alle modifiche della portata idrica dovute ad attività agricole o idroelettriche. La funzionalità ecosistemica dei corsi d'acqua viene così danneggiata, al punto che essi non sono più in grado di ospitare le comunità animali e vegetali autoctone né di espletare la loro naturale funzione di depurazione. Grandi quantità di sedimenti e inquinanti sono così arrivate fino alle coste del Baltico, causando anche qui una alterazione chimico-fisica delle acque, con conseguenti fenomeni di eutrofizzazione e morte degli organismi.
Documenti agenzie ONU
FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sulla gestione dell'acqua
FAO/AQUASTAT - Informazioni su acqua e agricoltura
FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Profilo generale, dati, statistiche, legislazione relativi alla pesca e all'acquacoltura
Documenti altre organizzazioni
EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulle risorse idriche
Water footprint network Rete che promuove il computo un utilizzo razionale ed equo delle risorse idriche del mondo. Dati e statistiche relative alla Germania
GWSP (Global Water System Project) - Atlante digitale dell'acqua è un progetto per monitorare lo stato della risorsa idrica nel mondo.
Circle Of Blue (Organizzazione Statunitense che si occupa di studio e comunicazione sulla crisi mondiale delle risorse idriche) - Rapporto sul consumo interno di acqua della Germania