Lavoro

Documenti Agenzie ONU

La Francia é uno dei primi Paesi a diventare membro dell'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro). Ha inoltre ratificato più di 100 trattati promossi dall'OIL, tra cui due convenzioni contro il lavoro forzato, una sull'età minima di lavoro, una sul lavoro minorile, una contro la discriminazione sul lavoro, e infine due convenzioni sulla libertà sindacale.

L'OIL ha recentemente pubblicato un rapporto sulla ripresa economica nel settore dell'impiego nei Paesi del G20.

A Parigi è presente un ufficio regionale dell'OIL, il cd. Bureau de l'OIT en France.

 

OIT 

La sigla OIL corrisponde all'acronimo francese OIT (Organisation International du Travail), e a quello di lingua inglese ILO (International Labour Organization).

 

Documenti di altre Organizzazioni

Il Ministero del Lavoro francese é accorpato a quello della Solidarietà e della Funzione Sociale.

I principali sindacati in Francia sono la Confédération Générale du Travail, Force Ouvrière e la Confédération Française Démocratique du Travail. Una delle campagne comuni di questi sindacati e dei temi più dibattuti in Francia é quello sulla riforma delle pensioni.

In Francia, come in Italia, il primo maggio é la giornata dei lavoratori.

Il mercato del lavoro francese é stato recentemente (2008) regolamentato da una legge di riforma che ha assicurato condizioni più garantiste in materia di diritti dei lavoratori che cambiano impiego e di indennità di licenziamento.Sulle condizioni di lavoro nel mercato francese, è possibile consultare il portale europeo EURES.

Le possibilità di impiego di giovani e immigrati in Francia sono state recentemente analizzate da due pubblicazioni dell'OCSE.

In Francia, come in tutti i Paesi dell'Unione Europea, vige il principio della libertà di circolazione dei lavoratori, che unifica il mercato del lavoro europeo.

Lavoro part-time in Europa

scuola secondo grado