www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-occidentale/Francia/Guerre-dimenticate
Guerre dimenticate
Documenti ONU
Documenti di altre Organizzazioni
Dopo la seconda guerra mondiale i movimenti anticolonialisti iniziarono a contestare l'autorità francese. La Francia non riuscì ad evitare la disgregazione del suo impero: tra gli anni cinquanta e sessanta la maggior parte delle colonie francesi si rese indipendenti. in alcuni casi, come in Indocina ed in Algeria, si dovette combattere delle sanguinose guerre affinché fosse portato avanti il processo di decolonizzazione.
La battaglia d'Algeri
Film di Gillo Pontecorvo, 1966. Descrive la più importante battaglia all'interno del conflitto di autodeterminazione algerino. Il film sottolinea anche le lacerazioni della società francese durante quel conflitto. Fu girato ad Algeri stessa. Al momento dell'uscita fu bandito in Francia.
Françafrique - SURVIE, associazione di cittadini francesi per non dimenticare le vittime dei genocidi in Africa, monitora le relazioni esistenti e persostenti tra Francia e le sue ex-colonie africane: "la Françafrique è come un iceberg: la Francia è la migliore amica dell'Africa e patria dei diritti dell'Uomo. Eppure comunque il 90% delle relazioni è sommerso..." F.X. Verschave, presidente di SURVIE dal 1995al 2005
Greenreport.it - quotidiano per un'economia ecologica - inchiesta in 2 articoli sui legami persistenti tra Francia ed ex-colonie africane in merito allo sfruttamento poco trasparente delle risorse minerarie, in particolare l'uranio.