
www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-occidentale/Francia/Genicidi
Genicidi
25 febbraio 2010 - la Francia ha ammesso ufficialmente le proprie responsabilità nel genocidio avvenuto in Rwanda nel 1994. L'ammissione della diplomazia segue la riapertura del dibattito in merito all'Operation Turquoise, messa in atto dall'esercito francese sotto mandato ONU durante la guerra civile ruandese. Detta operazione militare fu al centro di polemiche e dubbi circa i suoi reali fini ed la vicinanza di Parigi con l'entourage governativo ruandese responsabile diretto del genocidio dell'etnia Tutsi.
Per ricostruire la storia del genocidio in Rwanda e dei coinvolgimenti internazionali vengono proposti alcuni documenti
Documenti ONU
UNAMIR (United Nations Assistance Mission Rwanda/Missione d'Assistenza al Rwanda delle Nazioni Unite) - missione ONU stabilita nel 1993 al fine di monitorare gli accordi di pace di Arusha. A seguito degli eventi svoltisi verrà prolungata fino al 1996 quando sarà chiusa
Documenti di altre organizzazioni
France Rwanda Genocide - eqnuetès, justice, reparations - associazione per lo studio e l'emersione della verità sul genocidio ruandese del 1994. Sito della società civile che ripercorre la storia del conflitto civile nel "Paese delle mille colline". L'articolo riportato ricostruisce le responsabilità francesi in merito al genocidio
Le monde diplomatique - All'origine del contrasto tra Francia e Ruanda - ricostruzione della tensione politico/mediatica tra Parigi e KIgali e delle sue radici.
Panorama - La Francia ed il genocidio in Rwanda: un film riapre vecchie ferite - articolo in merito alla produzione del film sull'Operation Turquoise e sul dibattito interno alla Francia
Suggerimenti Video
Operation Turquoise - Canal+, 2007
Sometimes in april - Raoul Peck, 2005 - trailer - visualizzabile online in parti
Shooting dogs - Micahel Canton Jones, 2005 - trailer
Hotel Rwanda - Terry George, 2004 - trailer






