Foreste/Deserti

 

Il processo di Helsinki 

Nel Processo di Helsinki (Pan-European Forest Process) svoltosi nel 1993, rappresentanti delle nazioni europee hanno stabilito i modi in cui ciascun Paese dovrà procedere per identificare i criteri e gli indicatori più rilevanti per valutare lo stato della gestione forestale, come cioè ogni nazione procede nella gestione sostenibile delle foreste e della biodiversità, in particolare in relazione alle attività di produzione del legname.

La popolazione francese si distribuisce su un territorio molto esteso e si concentra principalmente negli agglomerati urbani. da ciò risulta che molte parti del territorio restino a disposizione per le pratiche agricole, o ad esenpio per suoli forestali che oggi occupano circa il 17% del suolo nazionale. Il loro sfruttamento ai fini della produzione di legname è molto diffuso, e su questa attività economica si sono basate intere comunità. La gestione dei suoli boschivi è quindi fortemente normata, al fine di garantire un utilizzo sostenibile della risorsa e al tempo stesso preservare il suo valore ecologico. La Francia ha aderito ai principi della conferenza di Rio de Janeiro e ad altre Conferenze ministeriali sulla Protezione delle Foreste in Europa (Strasburgo 1990, Helsinki 1993, Lisbona 1998, Vienna 2003) Processo di Helsinki, che dal 1990 stabilisce come identificare criteri e indicatori misurabili per valutare correttamente come le nazioni europee procedono nella gestione sostenibile delle foreste e la conservazione della biodiversità.

Una delle più efficaci forme di protezione della risorsa forestale è la realizzazione e l'aggiornamento annuale dei cosiddetti inventari forestali, che raccolgono dati approfonditi sullo stato della risorsa nel Paese, dalla cui analisi si possono individuare le emergenze e decidere dei consapevoli piano d'azione. La Francia da anni ormai effettua attentamente questo tipo di indagine, i cui risultati vengono raccolti e resi pubblicii tramite l'istituzione IFN (inventari forestali nazionali).

 

INRA 

L' INRA (Institut National de la Recherche Agronomique) Francese è l'istituto più autorevole in europa che si occupi di ricerca e monitoraggio sulla qualità del cibo, sulla competitività e sostenibilità delle pratiche agricole, la preservazione e la valorizzazione dell'ambiente.

I maggiori pericoli per la vitalità dei suoli derivano dalla pratica dell'agricoltura intensiva. Essa da decenni ha imposto ai suoli agricoli una produttività ben al di sopra di quella che essi sarebbero naturalmente in grado di offrire. Ciò è stato ottenuto con un massiccio utilizzo di fertilizzanti e concimazioni che alla lunga si accumulano nel terreno, producendo veri e propri fenomeni di intossicazione del suolo. L'agricoltura intensiva causa la distruzione del suolo e della biodiversità . Nell’ultimo secolo si è perso un quarto delle terre fertili a causa dell’erosione, della salinizzazione, dello sfruttamento eccessivo del suolo. In Francia in molte regioni si producono ragguardevoli quantità di frumento e mais utilizzando dei terreni ormai morti, senza più vita.

 

Documenti agenzie ONU

UNCCD (United Nations Conference to Combact Desertification/Conferenza delle Nazioni Unite per la Lotta contro la Desertificazione) - La posizione della Francia: ratificazioni, rapporti e programmi nazionali

GVU-UNU (Global Virtual University-United Nations University). Dati sullo stato dell'agricoltura tramite l'indicatore della produzione pro capite.

FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore forestale

Documenti altre organizzazioni

IFN (Inventaire Forestier National) - Raccolta di dati e degli inventari annuali della risorsa forestale in Francia

Salva le foreste (osservatorio indipendente sulle foreste primarie) - Dati e articoli sullo stato delle foreste nel mondo

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati su foreste, praterie e zone aride

Mongabay.com - Sito dell'omonima organizzazione che realizza studi e promuove la coscienza degli impatti ambientali. Rapporto sullo stato della forestazione in Francia

scuola secondo grado