www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-occidentale/Francia/Diritti
Diritti
La Repubblica francese è fondata sui principi di libertà, uguaglianza e fratellanza e tutti i suoi cittadini godono di diritti sociali, politici ed economici. Tali diritti sono sanciti dalla legge francese e dalla Costituzione Europea.
Nalla storia dei diritti umani e della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo (1948), la Francia ha avuto un ruolo importante, in particolare con la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino redatta alla fine della rivoluzione del 1789.
La Francia è da sempre terra di migranti. La presenza di diverse culture è stata in vari momenti il motore di dibatti, polemiche sul velo integrale (burka o niqab), lotte, come quella relativa al velo islamico (l'hidjab). E' il 1989: alcune ragazze musulmane indossano il velo in classe; scoppia la polemica e il dibattito si protrae fino ai giorni nostri.
I "sans papier" sono i migranti che vivono in Francia senza il permesso di soggiorno: per questo non solo loro ma anche i loro figli vivono nella paura di poter essere cacciati perchè non "in regola" con le leggi francesi.
Il presidente Nicolas Sarkozy (eletto nel 2007), alla fine del 2009, ha lanciato una questione delicata e molto dibattuta relativa all'identità nazionale: cosa significa essere francesi?