Ambienti naturali

Paesaggio

I parchi 

Scopri i parchi in Francia e le politiche e le pratiche nell'ambito della protezione della natura

Il territorio della Francia, politicamente il più esteso nell’Europa occidentale, presenta, proprio per questa sua ampiezza, caratteri di estrema varietà e di transizione fra ambienti geografici profondamente differenziati: dal britannico al germanico, dall’alpino al mediterraneo.

Tra i principali problemi ambientali si annoverano l'inquinamento delle acque dei fiumi (dovuto alla elevata presenza di nitrati nell'acqua provenienti dall'agricoltura), l'inquinamento dell'aria nelle grandi aree urbane e i danni alle foreste dovuti alle precipitazioni acide.

Parco nazionale del Mercantour

In Francia si possono distinguere in linea generale tre tipologie di aree protette: parchi nazionali, parchi regionali naturali, riserve naturali.

La Camargue

Le zone umide (protette dalla Convenzione di Ramsar del 1971) sono ecosistemi vulnerabili e particolarmente a rischio. Tra queste, la Camargue, incastonata nel delta del Rodano, tra i due rami del fiume e il Mar Mediterraneo, è un'area umida di eccezionale importanza

La Francia è il secondo maggior produttore di energia nucleare del mondo dietro solo agli USA. Dal punto di vista energetico ha un potenziale considerevole in energia rinnovabile: biomasse, eolico, solare. La Francia risulta essere tra i primi paesi europeo per le energie rinnovabili: l'energia idraulica è la prima fonte di energia rinnovabile, ma anche quella eolica è in crescita

Sito eolico di Plouguer, Finistère, Francia

La questione ecologica è diventata una questione politica. La lista Europa ecologia ha ottenuto un buon successo alle elezioni europee del giugno 2009: 14 deputati sono stati eletti al Parlamento Europeo di Strasburgo tra i quali c'è uno dei volti più noti dell'ecologismo altermondialista francese, José Bové

 

Cascate nell'isola di Riunione

Territori che non presentano i caratteri geografici della Francia continentale sono i territori d'oltremare (dipartimenti e regioni che appartengono alla Repubblica francese), conosciuti come DOM-TOM e dal 2003 rinominati DOM-ROM: Guadalupa (Piccole Antille), Guyana Francese (Ameerica del Sud), Martinica (Piccole Antille) e Riunione (Africa, Oceano Indiano Orientale) presentano caratteristiche ambientali tipiche della fascia tropicale

scuola primo grado